Reometro modulare compatto:
MCR 102/302/502
- Il reometro base: la porta d'ingresso nel mondo della ricerca reologica sofisticata
- Dotato di un motore EC innovativo per risultati della massima precisione
- Aggiornabile secondo le tue esigenze future: sono disponibili ulteriori funzioni opzionali come TruRate™ (controller motore adattabile al campione) e TruStrain™ (controllo di posizione in tempo reale)
- Il reometro assunto ormai a punto di riferimento per la ricerca e lo sviluppo e per i test di qualità di livello avanzato
- Motore EC integrato: il fattore chiave per ottenere la massima precisione
- Adattabile alle tue esigenze specifiche: design speciale, ad es., con piano di supporto esposto per configurazioni personalizzate disponibile a richiesta
- Il reometro più robusto e versatile adatto ad applicazioni speciali
- Il motore EC integrato garantisce la massima precisione in un ampio spettro di viscosità: dai solidi ai fluidi con viscosità inferiori a quelle dell'acqua
- Completa flessibilità: il modello MCR 502 WESP può essere dotato di un motore lineare per misurazioni DMA o configurazioni estese di microscopia
su richiesta
in determinati paesi
La serie di reometri MCR è il risultato dello sviluppo costante e di decenni di esperienza in reologia e reometria. La combinazione di tecnologia innovativa e collaudata con il design robusto rappresenta il punto di riferimento nella sua classe. I reometri Anton Paar sono progettati per l'utilizzo giornaliero in laboratorio e consentono di eseguire qualsiasi tipo di indagine reologica e caratterizzazione dei materiali. Il campo applicativo della famosa serie MCR spazia dal controllo qualità di routine alle applicazioni di ricerca e sviluppo di alto livello.
Principali caratteristiche

Tecnologia controller e motore unica nel suo genere
L'innovativo motore EC supportato da cuscinetti ad aria a basso attrito, insieme al sensore di forza normale integrato e all'encoder ottico ad alta risoluzione, costituiscono il cuore di un reometro MCR. L'esclusivo controller TruRate™ adattabile al campione (in rotazione e deformazione a step) ed il controllo veloce e accurato delle deformazioni dovuto al migliore controllo in tempo reale della posizione TruStrain™ (durante l'oscillazione) garantisce misure altamente precise, anche ai valori più bassi di coppia
(<2 nNm). Il telaio in acciaio è ottimizzato in termini di rigidezza meccanica e termica e riduce al minimo la compliance assiale e torsionale. Durante la misura, la cedevolezza residua viene rilevata e corretta, eliminando così la necessità di ricorrere a correzioni post-misura.

Progettato per una facile gestione e a prova di errori
Grazie al design aperto, il caricamento del campione e la rimozione del campione in eccesso sono operazioni facili e rapide. Il motore di sollevamento situato nel supporto offre una'impostazione precisa del gap di misura e compensa i cambiamenti relativi alla temperatura e alla forza normale. Grazie a QuickConnect, per sostituire i sistemi di misura è sufficiente una sola mano. La brevettata tecnologia Toolmaster™ riconosce automaticamente i sistemi di misura e gli accessori e trasferisce automaticamente al software tutti i parametri pertinenti. La funzione TruGap™ offre il rilevamento in tempo reale del gap di misura effettivo, garantendo così impostazioni accurate del gap di misura, anche nel caso di variazioni della temperatura ambiente. T-Ready™ riduce i tempi di attesa rilevando l'equilibrio termico del campione.

Reometro e software operativo in perfetta unità
L'intuitivo software RheoCompass offre definizioni delle analisi e metodi di prova predefiniti e customizzati. Consente inoltre di esportare i dati reologici e generare i report. I dati possono essere filtrati per anno, numero di lotto o per operatore e visualizzati in pochi secondi. Grazie alla connessione Ethernet, il reometro può essere controllato a distanza mediante la rete aziendale. Anche l'impostazione del gap, le regolazioni ed i test possono essere avviati direttamente dal reometro MCR, minimizzando i passaggi tra computer e dispositivo, ad es. durante la preparazione dei campioni.

Modularità e flessibilità per soddisfare tutte le esigenze
Qualunque siano le vostre applicazioni reologiche attuali e future, i reometri Anton Paar si adattano velocemente e facilmente per soddisfare le vostre esigenze. La loro flessibilità li ha fatti diventare gli strumenti scientifici più citati nelle pubblicazioni scientifiche relative alle analisi reologiche. Un'ampia gamma di accessori specifici per applicazione è disponibile per ampliare le funzioni del reometro, quali: misure DMA, reologia estensionale, reo-ottica (ad es. microscopia, inclusa la spettroscopia Raman), magneto-reologia ed elettro-reologia, spettroscopia dielettrica, reologia interfacciale, polimerizzazione UV, reologia a pressione/umidità controllata, tribologia, e molto altro. Sono inoltre disponibili accessori relativi alla temperatura in grado di coprire un range di temperatura compreso tra -160 °C e 1000 °C.

Dispositivi speciali e soluzioni customizzate
La applicazioni speciali richiedono soluzioni speciali e customizzate. I modelli MCR 502 S e MCR 502 WESP si contraddistinguono per le specifiche uniche e sono la soluzione ideale per eseguire misure ai valori più alti di coppia. Offrono inoltre il massimo spazio di lavoro e la massima flessibilità (ad es. per la combinazione con un microscopio confocale). Vantando decenni di esperienza in reometria e reologia, Anton Paar rende possibile quasi ogni cosa. Sviluppiamo e forniamo prodotti customizzati per ogni tipo di applicazione specifica. Non esitate a contattarci per parlare dei vostri requisiti e per trovare una soluzione customizzata, all'altezza della vostra attività di misura.
Specifiche tecniche
Tutti gli strumenti della serie MCR sono dotati del sistema Toolmaster™ per il riconoscimento automatico del sistema di misura e degli accessori. Tutti i sistemi sono intercambiabili tra i diversi modelli.
Dati tecnici | Unità | MCR 102 | MCR 302 | MCR 502 S | MCR 502 WESP |
---|---|---|---|---|---|
Cuscinetto | Aria | Aria | Aria | Aria | |
Motore EC | Sì | Sì | Sì | Sì | |
Coppia massima | mNm | 200 | 200 | 300 | 230 |
Coppia minima, rotazione | nNm | 5 | 1 | 100 | 1 |
Coppia minima, oscillazione | nNm | 5d | 0,5 | 100 | 0,5 |
Deflessione angolare (valore impostato) | µrad | da 0,5 a ∞ | sa 0,05 a ∞ | sa 0,05 a ∞ | sa 0,05 a ∞ |
Velocità angolare minima | rad/s | 10-8 | 10-9 | 10-9 | 10-9 |
Velocità angolare massima | rad/s | 314 | 314 | 220 | 314 |
Velocità max. | 1/min | 3000 | 3000 | 2100 | 3000 (6000)a |
Frequenza angolare minima | rad/s | 10-7 | 10-7 | 10-7 | 10-7 |
Frequenza angolare massima | rad/s | 628c | 628c | 628c | 628c |
Intervallo forza normale | N | 0.01-50 | 0.005-50 | 0.01-70 | 0.005-50 |
Risoluzione forza normale | mN | 1 | 0,5 | 1 | 0,5 |
Range di temperatura massimo | °C | da -160 a +1000 | da -160 a +1000 | da -160 a +1000 | da -160 a +1000 |
Toolmaster™ | Sì | Sì | Sì | Sì | |
QuickConnect | - | Sì | Sì | Sì | Sì |
Controllo/impostazione automatica del gap, (AGC/AGS) | - | Sì | Sì | Sì | Sì |
TruGap™ | - | Sì | Sì | Sì | Sì |
MultiDrive predisposto | - | No | No | No | Sì |
Controllo diretto di deformazione | - | Sì | Sì | Sì | Sì |
Controllo diretto dello sforzo | - | Sì | Sì | Sì | Sì |
TruRate™ | - | Optional | Sì | Sì | Sì |
TruStrain™ | - | Optional | Sì | Sì | Sì |
Profili di forza normale (impostazione e lettura) | - | Sì | Sì | Sì | Sì |
Profili di velocità, tack, squeeze | - | Optional | Sì | Sì | Sì |
Dati grezzi (LAOS, forma d'onda) | - | Optional | Optional | Sì | Sì |
Con piano di supporto espostob | - | No | Optional | No | No |
Senza piano di supportob | - | No | Optional | No | No |
aOptional (con un secondo motore EC) | |||||
*RheoCompass (9177015) è un marchio registrato di Anton Paar. |
Standard
A
ASTM D4440ASTM D4473
ASTM D5279
D
DIN 1342 1-3DIN 3219
DIN 13343
DIN 51810 Parte 1
DIN 51810 Parte 2
DIN 53019-1
DIN 53019-2
DIN 54458
E
EN 3219EN 14770
I
ISO 3219ISO 6721-1
P
Ph. Eur. 0132Ph. Eur. 2.2.8 - Viscosità
Ph. Eur. 2.2.10 - Metodo reometro rotazionale
U
USP 912 - Metodi reometro rotazionaleAnton Paar Certified Service
- Più di 350 esperti tecnici certificati dal produttore in tutto il mondo
- Assistenza qualificata nella vostra lingua
- Protezione del vostro investimento per l'intero ciclo di vita
- 3 anni di garanzia
Documenti
-
Combined rheological methods - From rheo-optics to magneto-rheology and beyond Report applicativi en
-
Joe Flow 20 - Stribeck curves: A powerful screening tool for tribology in a nutshell Report applicativi de, en
-
Practically relevant rheological analysis of polymers using a modern rheometer Report applicativi en
Accessori e software

Accessori per MCR a RheolabQC: Supporto coppa flessibile

Accessori per MCR: geometrie per reometro

Accessori per MCR: Opzione umidità

Accessori per MCR: Sistema di misura a sfera & Celle per materiali da costruzione

Accessori per MRC: cella di immobilizzazione

Accessorio ottico per MCR: sistema di polimerizzazione con UV

Accessorio per MCR: Dispositivo elettro-reologico

Accessorio per MCR: Dispositivo Magneto-Reologico

Accessorio per MCR: sistema reologico interfacciale

Afferraggi solidi rettangolari o circolari per MCR: SRF/SCF

Afferraggio estensionale universale e reometro di estensione Sentmanat: UXF e SER

Celle in pressione

Controllo della temperatura per MCR: circolatori di fluido

Controllo della temperatura per MCR: sistemi elettrici

Controllo della temperatura per MCR: sistemi Peltier

Controllo della temperatura: sistemi Peltier con TruGap™

Controllo temperatura: dispositivi a convezione per il controllo della temperatura (da -160 °C a +1000 °C)

Dispositivo per la velocimetria ad immagini di particelle per MCR: PIV

Dispositivo Small-Angle Light Scattering per MCR: Rheo-SALS

MCR più celle tribologiche: Tribometro

Misura pastificazione amidi per MCR: cella per amidi

Powder cells per MCR: Shear Cell & Flow Cell

ReoOttica - Reo-Microscopio

RheoOptics - Polarized Imaging

Scattering di neutroni a basso angolo o sistema di diffrazione a raggi X per MCR: Rheo-SANS/SAXS
