Vini, Vini frizzanti

Misura e controllo accurati del contenuto di alcol e di molti altri parametri di qualità del vino e del vino frizzante: Anton Paar è specializzato nell'analisi di alta precisione del vino sia durante il processo di produzione sia in laboratorio grazie a un'esperienza di oltre 20 anni e a molte collaborazioni pluriennali con i nomi più importanti di questa industria. Cercate lo strumento di misura che meglio risponde alle vostre esigenze oppure contattateci direttamente.

Contatti

Anton Paar Prodotti

Tipologia di operazione
Standard
Gruppo di prodotti
Tipologia di dispositivo
La tua selezione : Reimposta tutti i filtri

Non è stato trovato nessun risultato!

Analizzatore bevande in linea:
Monitor di fermentazione
Analizzatore di bevande in linea:
Cobrix 5501
Analizzatore di bevande in linea:
Cobrix 5601
Analizzatore di bevande in linea:
Cobrix 7501
Analizzatore di bevande in linea:
Cobrix 7601
Analizzatore di bevande in linea:
Wine Monitor 5501
Analizzatore di bevande in linea:
Wine Monitor 5601
Analizzatore di CO₂ disciolta portatile:
CarboQC
Analizzatore vino FTIR:
Lyza 5000 Wine
Campionatore automatico:
PFD
Cella di misura esterna:
DMA HPM
The Type U L-Cor 8000 Coriolis mass flow meter from the front
Coriolis Flow Meter:
L-Cor 8000
Coriolis Mass Flow Meter:
L-Cor 4000
Densimetro da banco:
DMA
Densimetro portatile:
DMA 35 Basic
Densimetro:
DMA 4200 M
Digestione a microonde:
Multiwave GO Plus
In combinazione con un sistema di misura adeguato, come ad esempio CarboQC o CboxQC, è possibile determinare in modo rapido ed efficace la quantità di anidride carbonica e di ossigeno disciolti e la quantità di altri gas nel campione.
Dispositivo di caricamento per vino:
SFD
The Type S L-Cor 6000 Coriolis mass flow meter from the front
Flussimetro igienico:
L-Cor 6000
Misuratore combinato di CO₂ e O₂:
CboxQC
Misuratore del grado alcolico digitale:
Alcolyzer M Sake
Misuratore del grado alcolico digitale:
Alcolyzer M Vino
Misuratore di densità e velocità del suono:
DMA 5001 Sound Velocity
Misuratore di densità intelligente:
EasyDens
Misuratore di ossigeno totale:
TPO 5000
Misuratore di torbidità:
Haze 3001
Misuratore portatile di ossigeno disciolto:
OxyQC
Modulo di misurazione gas disciolti:
CarboQC ME
Modulo per la misura del grado alcolico:
Alcolyzer module 3001
Modulo per la misura del grado alcolico:
Alcolyzer module 3001 Sake
Modulo per la misura del grado alcolico:
Alcolyzer module 3001 Wine
Rifrattometro da banco:
Abbemat Essential 3001
Rifrattometro da banco:
Abbemat Essential 3101
Rifrattometro da banco:
Abbemat Essential 3201
Rifrattometro da laboratorio:
Abbemat Advanced 5001
Rifrattometro da laboratorio:
Abbemat Advanced 5101
Rifrattometro da laboratorio:
Abbemat Advanced 5201
Rifrattometro digitale:
SmartRef
Rifrattometro farmaceutico:
Abbemat Pharma 7001
Rifrattometro farmaceutico:
Abbemat Pharma 7201
L-Rix inline refractometer with a stainless steel housing, one unit showing the sensor side and the other displaying measurement data on a digital screen.
Rifrattometro in linea:
L-Rix
Sensore concentrazione, densità e velocità del suono:
L-Com 5500
Sensore per Ossigeno Inline:
Oxy
Sistema di misurazione multiparametrico:
Alcohol Measurement System
Sistema di misurazione multiparametrico:
Packaged Wine Measurement System
Sistema di misurazione multiparametrico:
Wine Measurement Systems
Sistema di misurazione multiparametrico:
Wine Measurement Systems Configurazione 1
Sistema di misurazione multiparametrico:
Wine Measurement Systems Configurazione 2

Il processo di vinificazione

Completate l'analisi del vino e misurate i parametri chiave: dal controllo della materie prime in ingresso al controllo qualità finale del vino imbottigliato. Vantaggi:

  • Più di 20 anni di esperienza nell'analisi del vino in linea, at-line e di laboratorio
  • Possibilità di scegliere più di 15 strumenti di laboratorio e di processo per le analisi approfondite
  • Più di 20 parametri chiave a disposizione per i campioni di vino e mosto
  • Vantaggi del servizio e assistenza mondiale a cura degli specialisti di Anton Paar

Passate il puntatore sopra i puntini per scoprire quale strumento potete utilizzare a questo punto della produzione o i vantaggi offerti dalle misure a questo punto.

Vini, Vini frizzanti
Test di maturità dell'uva

Analizzatore FT-IR di vini Lyza 5000

Rifrattometri serie Abbemat 3000

Arricchimento del mosto

Sensore di densità L-Dens 7400

Rifrattometro in linea L-Rix 5100 o 5200 Sensore velocità suono L-Sonic 5100
Spremitura/ispezione del mosto

Densimetro Analizzatore FT-IR di vini Lyza 5000
Chiarificazione e stabilizzazione

Analizzatore FT-IR Lyza 5000 Wine Densimetro

Alcolyzer: Sistema di Analisi del Vino

Conservazione e maturazione

Alcolyzer: Sistema di Analisi del Vino

Analizzatore per vino confezionato PBA 5001

Analizzatore FT-IR Lyza 5000 Wine Analizzatore portatile di CO₂ e O₂ CboxQC
Miscelazione e imbottigliamento

Alcolyzer: Sistema di Analisi del Vino

Analizzatore per vino confezionato PBA 5001

Analizzatore FT-IR Lyza 5000 Wine Analizzatore portatile di CO₂ e O₂ CboxQC
Spremitura/Ispezione del mosto

Densimetro Analizzatore FT-IR di vini Lyza 5000
Test di maturità dell'uva

- Determinare il livello di sviluppo degli acini - Definire il picco di maturità e il momento della vendemmia - Seguire i cambiamenti del livello di acidità

Monitoraggio materie prime

- Utilizzare solo materie prime conformi ai propri standard - Assicurarsi che la qualità del prodotto finale sia garantita fin dall'inizio - Migliorare la convenienza grazie all'assenza di partite/unità difettose

Arricchimento del mosto

- Determinare il contenuto alcolico potenziale del futuro vino - Raffinare il gusto del vino - Rispettare i limiti legali sull'aggiunta di zucchero

Macerazione

- Gestire l'esposizione all'ossigeno durante la fermentazione - Seguire i cambiamenti nella concentrazione di etanolo - Agire sulle proprietà sensoriali e sullo stile del vino

Spremitura/ispezione del mosto

- Determinare il contenuto di azoto assimilabile al lievito per una fermentazione riuscita - Gestire l'acidità per la stabilità microbiologica

Spremitura/ispezione del mosto

- Determinare il contenuto di azoto assimilabile al lievito per una fermentazione riuscita - Gestire l'acidità per la stabilità microbiologica

Filtraggio

- Assicurare una raffinazione ottimale per la giusta sensazione al palato, il giusto aroma e gusto - Garantire la stabilità microbica

Filtraggio

- Assicurare una raffinazione ottimale per la giusta sensazione al palato, il giusto aroma e gusto - Garantire la stabilità microbica

Fermentazione alcolica e malolattica

- Intervenire in tempo per ottenere la qualità desiderata - Garantire una qualità del prodotto sempre alta - Assicurare un avanzamento ottimale della fermentazione - Evitare prodotti di scarto di una fermentazione bloccata - Garantire risparmi grazie alla determinazione esatta dell'end-point

Fermentazione alcolica e malolattica

- Intervenire in tempo per ottenere la qualità desiderata - Garantire una qualità del prodotto sempre alta - Assicurare un avanzamento ottimale della fermentazione - Evitare prodotti di scarto di una fermentazione bloccata - Garantire risparmi grazie alla determinazione esatta dell'end-point

Chiarificazione e stabilizzazione

- Rimuovere materiale non solubile che può influire sul vino - Assicurare che il vino sia stabile prima dell'imbottigliamento - Evitare che la fermentazione riprenda

Conservazione e maturazione

- Assicurare che il prodotto finale soddisfi le specifiche di qualità - Ottimizzare il processo di maturazione - Monitorare lo sviluppo del profilo di gusto

Carbonatazione

- Ottenere il gusto e la sensazione giusta al palato - Assicurare l'efficienza nei costi grazie al corretto dosaggio di CO₂- Garantire la sicurezza : nessuno scoppio delle bottiglie dovuto a una quantità eccessiva di CO₂- Assicurare una qualità prodotto costante per la continua soddisfazione del cliente

Miscelazione e imbottigliamento

- Consolidare una qualità costante, per la soddisfazione continua del cliente - Assicurare la giusta composizione del prodotto - Garantire che le specifiche di etichettatura e i requisiti legali siano rispettati

Arricchimento del mosto

Densimetro

Rifrattometro Abbemat 350

Spremitura/Mosto

Rifrattometro in linea L-Rix 5100 o 5200

Sensore di densità L-Dens 7400

Fermentazione alcolica e malolattica

Monitor di fermentazione 5100

Unità di valutazione mPDS 5 con software Davis 5

Fermentazione alcolica e malolattica

Fermentation Monitor 5100

Unità di valutazione mPDS 5 con software Davis 5

Conservazione e maturazione

Wine Monitor 5500 o 5600

Sensore di colore L-Col 6100 Sensore di ossigeno in linea Oxy 5100

Unità di valutazione mPDS 5 con software Davis 5

Carbonatazione (opzionale)

Sensori CO₂ in linea
Miscelazione e imbottigliamento

Wine Monitor 5500 o 5600

Sensori di colore L-Col 6100 Sensore di ossigeno in linea Oxy 5100

Unità di valutazione mPDS 5 con software Davis 5

Spremitura/Mosto

Rifrattometro in linea L-Rix 5100 o 5200

Sensore di densità L-Dens 7400

Misura di laboratorio (incl. strumenti portatili)
Misura di processo
Lavori da svolgere

Scegliete il partner esperto e fidato dell'industria del vino

Con più di 20 anni di esperienza nello sviluppo e distribuzione di strumentazione per l'analisi del vino per oltre 20 parametri chiave della qualità enologica, Anton Paar è leader nel mercato dell'analisi delle bevande. La gamma include strumenti di misura per analisi del vino in linea, at-line e di laboratorio. La combinazione di strumenti di laboratorio e di processo assicura molti vantaggi, soprattutto per i produttori più grandi; in più, ogni soluzione può essere utilizzata singolarmente per misure accurate, affidabili e sicure. Gli strumenti Anton Paar vi aiuteranno a fornire prodotti vinicoli con una qualità costante e a controllarli in ogni fase di produzione, dalla vendemmia all'imbottigliamento finale. 

Dall'analisi veloce a quella approfondita del vino in laboratorio e processo

La possibilità di analizzare con la strumentazione Anton Paar più di 20 parametri chiave garantisce una conoscenza approfondita del vino e offre la soluzione giusta per le singole sfide presentate dalla produzione del vino. Tra le soluzioni si annovera l'Analizzatore FT-IR di vini Lyza 5000 per l'analisi rapida di più di 13 parametri di qualità nel mosto, nel mosto in fermentazione e nel vino. I grandi produttori di vino e gli imbottigliatori trovano molto vantaggiosa la combinazione di strumenti di laboratorio e di processo, come mostra il grafico sopra, ad esempio per controllare la qualità del prodotto o per ridurre i tempi di trattamento dei campioni. I viticoltori, invece, potrebbero optare per soluzioni più piccole, come DMA 35, mentre i laboratori di analisi del vino hanno bisogno dei risultati rapidi ed esaustivi forniti da FT-IR.

Vantaggi per i viticoltori

Con l'attrezzatura di analisi giusta, si può facilmente rispondere a domande come:

  • Qual è il momento migliore per la vendemmia?
  • L'uva ha la qualità attesa?

I parametri misurabili per ottenere queste risposte includono il contenuto di zucchero dell'uva e l'acidità del succo d'uva. Con queste informazioni si potrà:

  • Determinare il livello di sviluppo dell'uva
  • Decidere il momento giusto per la vendemmia
  • Seguire gli eventuali cambiamenti nella  composizione acida

Vantaggi per produttori di vini e imbottigliatori

Le soluzioni di misura di Anton Paar per l'industria del vino consentiranno di rispondere a domande come:

  • Le uve dei nostri fornitori sono della qualità attesa?
  • Qual è il progresso della fermentazione?
  • Il profilo del vino è corretto?
  • La stabilità e l'apparenza del prodotto sono garantiti?
  • Questa composizione del mosto è indicata per la fermentazione effettiva?
  • E molto altro

I parametri che si possono misurare per ottenere queste risposte includono contenuto di zucchero, acidità, pH, torbidità, fruttosio, glucosio, vari acidi e profilo acido, alcol, glicerolo, gravità specifica e molti altri. Per alcuni parametri, si possono utilizzare analizzatori di processo per controllare il vino durante la produzione e analizzatori di laboratorio per il controllo qualità e le tarature. Nel complesso, con queste informazioni si potrà:

  • Garantire la qualità del prodotto vino ai clienti
  • Controllare la qualità del vino e il processo di produzione in tutte le fasi, dall'uva alla bottiglia
  • Ridurre i costi riducendo il tempo di trattamento del campione

Per consultare in modo approfondito le possibilità di misura in ogni fase di processo, si può utilizzare il grafico interattivo sopra.

Vantaggi per laboratori esterni nell'analisi del vino

Gli strumenti di analisi del vino di Anton Paar consente di rispondere a domande come:

  • Parametri come alcol e CO₂rientrano nei limiti legali e in quelli specifici del prodotto?
  • Qual è il profilo del vino?
  • I risultati delle analisi sono sufficienti per dare una consulenza informata ai clienti?
  • E molto altro

I parametri che si possono misurare per ottenere queste risposte includono contenuto di zucchero, profilo acido, pH, azoto assimilabile al lievito, torbidità, vari tipi di zucchero e molto altro. I risultati degli strumenti Anton Paar consentiranno di:

  • Garantire risultati accurati, ripetibili e riproducibili ai clienti
  • Misurare in base agli standard internazionali
  • Effettuare analisi di più di 13 parametri in meno di un minuto

Per saperne di più su tutte le possibilità di misura in laboratorio, si può consultare la sezione laboratorio del grafico interattivo sopra.

Webinar

Vi offriamo una selezione sempre più ampia di live webinar e registrazioni su prodotti, applicazioni e argomenti scientifici.

Mostra di più

Report Applicativi

Esplora il nostro database di rapporti applicativi e scopri come superare le sfide del tuo settore.

Mostra di più