Analizzatori delle dimensioni di una particella

Analizzatori delle dimensioni di una particella

La caratterizzazione delle particelle in un solo gesto

I sistemi particellari possono essere molto complessi, ma misurarli deve essere semplice! Anton Paar offre due tecnologie diverse per la caratterizzazione delle particelle che vanno dai nanometri ai millimetri. La serie Litesizer usa la tecnologia del light scattering per determinare la dimensione delle particelle, il potenziale zeta, la trasmittanza, la massa molecolare e l'indice di rifrazione delle nano e microparticelle in dispersioni liquide. La serie PSA utilizza la tecnologia a diffrazione laser per misurare la dimensione delle particelle sia in dispersioni liquide sia in polveri essiccate in un range che va dai micron ai millimetri. Fianco a fianco offrono un'ampia gamma di possibilità per la caratterizzazione completa delle particelle.

Contatti

Anton Paar Prodotti

La tua selezione: Reimposta tutti i filtri X
Standard
Tipologia di dispositivo
Settore
Mostra a di

5 motivi

Caratterizzazione delle particelle su scala estesa

Insieme, la serie Litesizer e la serie PSA coprono la misura della dimensione delle particelle, sia su scala nanometrica che su scala millimetrica, utilizzando tecniche diverse. A seconda della dimensione della particella e della modalità (dispersione liquida o in polvere essiccata) utilizzata per l'analisi dei campioni, si può scegliere tra due tecnologie: quella a diffrazione laser (LD) o quella a diffrazione dinamica della luce (DLS, dynamic light scattering). Gli strumenti LD e quelli PSA trovano impiego nell'analisi delle particelle in dispersioni liquide e in polvere essiccata, in un range che include anche i millimetri. Gli strumenti DLS e Litesizer offrono solo l'analisi in dispersioni liquide, ma riesce a raggiungere la scala nanometrica. Inoltre Litesizer 500 determina anche il potenziale zeta, la massa molecolare, la trasmittanza e l'indice di rifrazione per una migliore comprensione della stabilità del campione. 

Serie Litesizer: due strumenti, fino a cinque modalità di funzionamento.

Oltre alla determinazione della dimensione delle particelle, gli analizzatori Litesizer™ offrono altre opzioni che consentono di determinare parametri, quali: dimensione delle particelle, potenziale zeta, massa molecolare, trasmittanza e indice di rifrazione.

La serie PSA: un unico strumento per la misura di campioni liquidi o essiccati

I PSA sono gli unici analizzatori della dimensione delle particelle che possono essere configurati per dispersioni ad umido e a secco, in un unico strumento,. Con un solo clic del mouse è possibile passare da una modalità all'altra, senza necessità di cambiare hardware, riconvalidare o riallineare l'ottica di misura. Questo porta ad un risparmio di tempo ed elimina il rischio di errori operativi.

Il software intuitivo riduce al minimo gli interventi da parte dell'operatore

Il software Kalliope™ fornisce, in un’unica pagina, le impostazioni dei parametri, i risultati e le analisi. In questo modo, tutte le informazioni importanti sono a portata di mano. Con questo software intuitivo siete liberi di concentrarvi sui vostri campioni, anziché sull’utilizzo dello strumento. Gli strumenti PSA permettono di passare dalla modalità a umido a quella a secco con un semplice clic del mouse e, in abbinamento ad un autocampionatore, è possibile eseguire automaticamente misurazioni in serie. Kalliope™ è conforme alla norma CFR 21 Part 11 per una completa tracciabilità dei risultati.

Degli accessori dedicati permettono la misura di piccoli volumi di campioni, di soluzioni organiche, di batch, ecc.

Per il Litesizer™ sono disponibili numerose cuvette che permettono di misurare ad esempio il potenziale zeta e la dimensione delle particelle in solventi organici o acquosi e persino in volumi estremamente bassi, fino a 12 µL Il design esclusivo del tubo capillare a forma di Ω situato nella Omega cuvetta garantisce maggiore riproducibilità ed affidabilità dei risultati. Per la serie PSA è disponibile un autocampionatore che è in grado di misurare in un unico ciclo fino a 30 campioni umidi ed essiccati.

Webinar

Vi offriamo una selezione sempre più ampia di live webinar e registrazioni su prodotti, applicazioni e argomenti scientifici.

Visualizza i webinar