Non ci limitiamo a parlare di ESG, ma lo pruomoviamo attivamente. Siamo promotori di un'etica aziendale che incarna i principi di trasparenza e di sostenibilità, valori profondamente radicati nel nostro DNA, per la salvaguardia del pianeta nei confronti delle generazioni future.
Il mondo di domani
Ambientale
Noi di Anton Paar ci impegniamo per la salvaguardia delle generazioni future. Per loro dobbiamo agire per contrastare i rischi generati dal cambiamento climatico e dalla scarsa reperibilità delle risorse naturali.
Energia e ambiente sono da sempre tematiche delicate e che contraddistinguono le attività di Anton Paar.
- L'impianto fotovoltaico di 3.200 m² installato nella sede centrale di Anton Paar genera oltre 600.000 kWh di energia all'anno
- I nostri impianti fotovoltaici, che si estendono su una superficie di 6.700 m², consentono un risparmio di oltre 236 tonnellate di CO₂ all'anno
- Oltre il 30 % del fabbisogno energetico, necessario per riscaldamento e raffreddamento all'interno delle nostre sedi principali, proviene da fonti energetiche alternative
- Offriamo incentivi ai dipendenti che preferiscono adottare soluzioni ecologiche per gli spostamenti quotidiani, quali ad esempio colonnine per il rifornimento elettrico e biciclette aziendali
- Stiamo costruendo il secondo serbatoio di stoccaggio del ghiaccio più grande d'Europa per ridurre il consumo di energia
- Il nostro consumo energetico nel 2021 è migliorato del 7%.
La sede centrale di Anton Paar è certificata ISO 9001 dal 1989. Inoltre, le nostre sedi in Germania e a Austria sono certificate ISO 14001 e ISO 50001. Ben sei filiali produttive dell'azienda sono certificate ISO 50001, e altre due sono certificate ISO 14001.
Il monitoraggio costante dei dati energetici e ambientali presso i nostri rispettivi siti, così come gli audit interni e le ispezioni svolte con regolarità, consentono di ottimizzare le prestazioni ecologiche.
Per i viaggi di lavoro disponiamo di auto elettriche aziendali, mentre per le brevi distanze sfruttiamo le biciclette a pedalata assistita. Per i dipendenti che utilizzano un veicolo elettrico per recarsi sul posto di lavoro abbiamo allestito dei punti di ricarica gratuiti.
Ognuno di noi ha valore
Sociale
In Anton Paar, riconosciamo il valore di ogni singolo individuo e ci impegnamo ad aiutare il prossimo.


Mostriamo rispetto
Tutti i nostri dipendenti sono importanti e preziosi. Promuoviamo una sana cultura del rispetto e della diversità, sostenuta dalla condivisione di valori come la curiosità e l'innovazione sul luogo di lavoro e non solo.

Ci preoccupiamo degli altri
Siamo consapevoli che non tutti hanno accesso alle stesse opportunità. La Fondazione no-profit Santner, titolare di Anton Paar, contribuisce alla divulgazione di programmi focalizzati sul sostegno delle persone meno fortunate e promuove una distribuzione equa dei beni materiali.

I nostri programmi sociali
Alfa Nova: Insieme
Alpha Nova aiuta le persone con disabilità e altri impedimenti a condurre la propria vita come parte integrante della società. Il nostro sostegno al progetto ci consente, per esempio, di offrire un lavoro alle persone con disabilità, garantendone una naturale l'integrazione nella società.
Amahoro Kids: modi per aprirsi
In Ruanda, uno dei paesi più poveri del mondo, i bambini soffrono di malnutrizione cronica, difficoltà igieniche, violenza e sfruttamento del lavoro minorile. L'organizzazione no-profit Amahoro Kids sostiene i ragazzi e le loro famiglie. Grazie a questa iniziativa, abbiamo potuto acquistare e donare loro un camion che permette il trasporto del raccolto per la vendita ai mercati ragionali, garantendogli una sussistenza di base e un'educazione per i loro figli.
Caritas Lerncafé: imparare, sostenere, prendersi cura
Un luogo dove fare i compiti, prepararsi agli esami, divertirsi insieme: i 62 Lerncafé in Austria offrono supporto e assistenza ai bambini. Non solo i bambini ricevono aiuto nello svolgimento dei compiti scolastici, ma interagiscono anche con diverse nazionalità e rafforzano le loro capacità comunicative. Dal 2019 finanziamo uno di questi Lerncafé e durante la pandemia di Covid abbiamo mantenuto un supporto costante.
Caritas Marienstüberl: un luogo di incontro
Ogni giorno 280 persone si recano presso il centro Marienstüberl di Graz. Persone che vivono ai margini della società e che hanno bisogno di un pasto caldo e di qualcuno con cui parlare. Nel corso degli anni, ci siamo occupati di sostenere finanziariamente il progetto.
"Die Schwalbe”: una casa temporanea
Il "Nido della Rondine" di Graz accoglie donne in difficoltà a causa della mancanza di lavoro per problemi personali o mentali. Un luogo di accoglienza familiare e sicuro dove soggiornare nel periodo successivo a un delicato ricovero in clinica. Al "Nido della Rondine" queste donne possono ritrovare il proprio equilibrio e ricostruire una vita in totale indipendenza. Per tutto il 2021 ci siamo occupati di sponsorizzare il progetto.
Strumenti per la Colombia: investire nel futuro
Il settore dell'istruzione in Colombia deve fronteggiare numerosi ostacoli: i diplomi universitari sono accessibili solo a pochi abbienti, soprattutto a causa delle tasse elevate e dei bassi contributi statali, mentre le stesse università hanno difficoltà ad acquistare le attrezzature scientifiche. Ci impegneremo a fornire gli strumenti Anton Paar a cinque università colombiane per sopperire a queste problematiche.
Offline: ritorno alla vita lavorativa
Offline è un progetto della Fondazione Santner dedicato alla prevenzione e alla lotta contro le dipendenze. Offre alle persone affette da dipendenza la possibilità di lavorare e di acquisire qualifiche attraverso progetti di facile accesso. I prodotti realizzati includono abbigliamento, accessori e mobili, tutti disponibili in vendita nell'apposito negozio che fa parte del progetto a Graz.
Progetto Kalam: apportare un cambiamento
In India, molti edifici scolastici necessitano di ristrutturazione, spesso mancano le strutture di base per l'acqua e i servizi igienici e vi sono pochi campi da gioco. Attraverso il Progetto Kalam, siamo impegnati nella ristrutturazione delle scuole indiane.
Vinzibus: cibo per tutti
Dal 1991, il VinziBus si aggira quotidianamente per le strade di Graz portando cibo a più di 30 persone in difficoltà. Sosteniamo il progetto da molti anni e alcuni dei nostri dipendenti aiutano personalmente a confezionare i pasti.
Ospizio VinziDorf : un aiuto nei momenti più bui
Le persone senza fissa dimora hanno bisogno di aiuto, soprattutto nei momenti più difficili. Nel 2017 abbiamo finanziato la costruzione di un primo ospizio per i senzatetto. Recentemente, abbiamo finanziato un progetto che mirava a coprire per 100 giorni i costi per un letto in terapia intensiva e i costi di alloggio e di personale per le persone in difficoltà.
Gli standard più elevati
Governance
In Anton Paar, non scendiamo mai a compromessi sulla qualità, promuoviamo l'uguaglianza nella leadership e aderiamo ai più elevati standard di responsabilità e trasparenza.
ISO 9001: la qualità prima di tutto

Da ormai molti anni Anton Paar ha la certificazione ISO 9001, il che significa che il nostro sistema di gestione della qualità soddisfa tutte le esigenze del cliente.
Minerali di conflitto: non presenti nei nostri prodotti

In linea con il nostro impegno per l'ambiente, la sicurezza, i diritti umani e la salute, diamo grande valore all'uso sostenibile delle risorse. Anton Paar rispetta il Dodd-Frank Act: i nostri prodotti non contengono minerali provenienti da aree di guerra. Questo viene garantito attraverso l'obbligo di diligenza a cui sono soggetti i nostri fornitori.
Whistleblowing: conformità all'UE

Il Gruppo Anton Paar AG è impegnato nel rispetto delle norme, dei regolamenti e delle leggi: aderiamo alla direttiva UE sul Whistleblowing (2019/1937) e abbiamo implementato un sistema di whistleblowing che offre a tutti la possibilità di segnalare eventuali violazioni. Le segnalazioni vengono trattate con il massimo riservo per l'anonimato e, una volta avviate, le nostre indagini sono supportate da azioni di controllo repentine.
Donne in posizioni di rilievo: un percorso verso l'uguaglianza

Nel 1932, la figlia di Anton Paar, Margareta Platzer, fu la prima donna capo macchinista della Stiria. Oggi le donne occupano oltre un quarto delle posizioni di rilievo della nostra azienda.