-
-
Caratterizzazione delle particelle
Nuovi orizzonti nell'analisi delle particelle
Disporre del maggior numero possibile di informazioni sulle particelle consente di prevedere al meglio le prestazioni del materiale. I parametri necessari per eseguire analisi di questo tipo includono: dimensioni delle particelle, dimensioni dei pori, forma delle particelle, struttura interna, potenziale zeta, area superficiale, area reattiva, densità, proprietà di scorrimento della polvere, ecc. Anton Paar dispone di tutti gli strumenti necessari per misurare questi parametri, offrendo il portafoglio più ampio disponibile presso un singolo produttore per la caratterizzazione delle particelle. Traete vantaggio da questa ampia selezione e dai decenni di esperienza nel campo - il tutto presso un unico fornitore.
-
-
-
Applicazioni, parametri, tecnologie: scoprite ciò che è più adatto ai vostri bisogni!
Passate da uno speciale applicativo all'altro per diversi scopi e per avere una panoramica di tutti i parametri che si possono misurare; sono illustrate anche le tecnologie utilizzate nella caratterizzazione delle particelle.
Passa alle applicazioni di analisi delle particelle
-
Granulazione ed essiccamento: le sfide della comprimitura
Le compresse non sono costituite solo da ingredienti farmaceutici attivi (API), ma anche da eccipienti che migliorano il trattamento delle polveri e la qualità della forma di dosaggio finale. La comprimitura è un processo a più fasi il cui successo dipende dai parametri degli strumenti utilizzati e dal trattamento delle polveri. Soprattutto granulazione ed essiccamento richiedono una combinazione adatta di eccipienti. Questo report applicativo indaga la capacità di assorbimento dell’umidità degli eccipienti lattosio macinato e setacciato e metilcellulosa al fine di stimarne il comportamento durante la granulazione a umido. Questi eccipienti sono stati testati anche a temperature diverse per riprodurre l’effetto di essiccazione di un essiccatore a letto fluidizzato. È stato scoperto che la quantità di umidità assorbita durante la granulazione a umido e l’effetto consecutivo della temperatura durante l’essiccazione hanno un impatto sulle caratteristiche di flusso e di compressione.
Caratterizzazione dei catalizzatori
La caratterizzazione dei catalizzatori, sia prima della reazione che nella loro forma esaurita, può fornire preziose informazioni sull'efficacia e l'efficienza del processo catalitico e guidare la progettazione di futuri catalizzatori. I parametri più importanti in questo contesto sono la dimensione dei pori, il volume dei pori, l'area superficiale attiva, la dimensione delle particelle, l'acidità della superficie, il comportamento di fluidizzazione e le proprietà di coesione.
Scaricate questo report applicativo per scoprire come la conoscenza di tutti questi parametri - derivati da esperimenti effettuati con strumenti Anton Paar - contribuisce allo sviluppo dei catalizzatori e al controllo di qualità.
Caratterizzazione del cibo
I processi di formulazione, produzione e confezionamento delle polveri alimentari richiedono dei lotti conformi tra loro per garantire la sicurezza e la lealtà dei consumatori. Gli approfondimenti derivati dalla sperimentazione con strumenti Anton Paar che determinano la densità, la dimensione delle particelle, la forza di coesione, la comprimibilità e la permeabilità possono contribuire alla qualità e alla uniformità delle polveri alimentari. Questo documento applicativo si concentra sul latte in polvere e sulla farina multiuso perché sono prodotti presenti sia da soli che come ingredienti fondamentali di molti altri prodotti e integratori alimentari.
Caratterizzazione di polveri metalliche
Le polveri metalliche si utilizzano in numerose operazioni di metallurgia delle polveri, come la produzione additiva. Le proprietà delle polveri sono di fondamentale importanza per garantire sempre un'alta qualità dei prodotti. Si utilizzano metodi tipici di analisi delle polveri come reometria delle polveri, tecnologia a diffrazione dinamica della luce, BET e misure della densità.
Scaricate il report applicativo per scoprire come possono essere utilizzati questi metodi complementari per determinare le proprietà di flusso, la porosità, la comprimibilità, la densità di registrazione, la distribuzione dimensionale e molto altro. Caratterizzando le polveri metalliche con un insieme di strumenti in grado di applicare questi metodi, si ha la certezza della perfetta fluibilità nel processo di produzione e della stabilità del prodotto sinterizzato; si può inoltre capire se la polvere metallica in eccesso di produzioni precedenti può ancora essere utilizzata.
Analizzare le proprietà degli alimenti
La dimensione delle particelle negli alimenti si percuote non solo in molti aspetti del processo di produzione, quali trasporto, conservazione o durata del prodotto finito, ma influenza anche in modo determinante le proprietà organolettiche come il gusto e la sensazione al palato.
Con la capacità di misurare le dispersioni sia liquide che secche e l'ampio range di misura da nanometrico a millimetrico, l'analizzatore delle dimensioni delle particelle è particolarmente indicato per i requisiti di produzione e controllo qualità nell'industria alimentare.
Scaricate il report applicativo per scoprire i vantaggi dell'applicazione delle tecniche a diffrazione laser per la caratterizzazione degli alimenti.
Caratterizzazione di esosomi isolati da coltura cellulare
Da lungo tempo è stato riconosciuto il potenziale degli esosomi come sistemi per la somministrazione di farmaci. Questo report applicativo dimostra come Litesizer™ 500 è in grado di caratterizzare efficacemente la dimensione delle particelle degli esosomi e come questo criterio può essere utilizzato per monitorare la stabilità degli esosomi in vitro. Sono state effettuate anche misure del potenziale zeta, fornendo informazioni potenzialmente utili sulla funzionalità biologica degli esosomi.
Scaricate il report applicativo per saperne di più sulla caratterizzazione degli esosomi.
Misure tempestive e più sensibili del potenziale zeta
Finora, lo stato dell'arte nelle misure del potenziale zeta era la cosiddetta Phase-Analysis Light Scattering (PALS, diffrazione della luce con analisi di fase), che si basa sulla diffusione elettroforetica della luce (ELS). Questo report applicativo presenta una tecnologia recentemente brevettata, chiamata cmPAL, che garantisce tempi di misura significativamente ridotti e meno campi elettrici applicati, così che è possibile analizzare con sicurezza campioni sensibili.
Scaricate il report applicativo per saperne di più sulle misure ELS con maggiore sensibilità e stabilità.
-
Fare clic sul parametro per vedere ciò che Anton Paar offre in un determinato settore della caratterizzazione delle particelle. Quindi utilizza i filtri della tabella per concentrare la ricerca su una tecnologia specifica e ottenere informazioni sui vari range di misura.
Facendo clic su uno strumento, visualizzate le rispettive funzioni e specifiche.
La tua selezione: Reimposta tutti i filtri
Measurement (Misura)
Tecnologia
Tipo di dispersione
Range di misurazioneRange di aree superficiali Assorbimento di gas (BET), analisi BET a flusso dinamico Area superficiale minima misurabile
0,1 m²/gautosorb 6iSAMostra dettagli prodotto Fai una richiestaRange di aree superficiali / Range di dimensioni dei pori Assorbimento di gas Area superficiale, Dimensioni dei pori
Da 0,35 nm a 500 nm / da 2 nm a 500 nm (con N o Ar)
Da 0,35 nm a 2 nm (con CO₂ su C)
Area superficiale minima misurabile
0,1 m²/gArea superficiale, dimensioni dei pori Assorbimento di gas (fisisorbimento, chemisorbimento) Secco Range di dimensioni dei pori
Da 0,35 nm a 500 nm
Area superficiale minima misurabile
da 0,0005 m²/g con krypton, da 0,01 m²/g con N₂Densità (apparente), Proprietà di flusso delle polveri Densità apparente Secco Da 1 cm³ a 1000 cm3 Area reattiva Assorbimento di gas (chemisorbimento) Secco Preparazione dei campioni Degassaggio in vuoto, in fluido Secco Capacità stoccaggio gas Alta pressione, assorbimento di gas Secco Dimensione particella Diffrazione dinamica della luce Liquido Dimensioni delle particelle
da 0,3 nm a 10 μmDimensione delle particelle, potenziale zeta Diffrazione dinamica della luce, diffrazione elettroforetica della luce (ELS), diffusione statica della luce (SLS) Liquido Dimensioni delle particelle
da 0,3 nm a 10 μmDegasatore MasterPrepMostra dettagli prodotto Fai una richiestaPreparazione dei campioni Degassaggio in vuoto, in fluido Secco Proprietà di flusso delle polveri Diversi metodi di misura di flusso delle polveri Reologia Secco / Liquido Dimensioni delle particelle
da 5 nm a 5 mmProprietà di flusso delle polveri, densità Test di taglio Secco / Liquido Densità reale Picnometria a gas Da 4 cm³ a 135 cm³ Densità reale Picnometria a gas Da 0,25 cm³ a 4,5 cm³ Densità reale Picnometria a gas Da 4 cm³ a 135 cm³ Densità reale Picnometria a gas Da 4 cm³ a 135 cm³ Preparazione dei campioni Campionamento rappresentativo Secco Gamma di volumi
20 ccArea superficiale, dimensioni dei pori Assorbimento di gas Secco Range di dimensioni dei pori
Da 0,35 nm a 500 nm / da 2 nm a 500 nm (con N o Ar)
Da 0,35 nm a 2 nm (con CO₂ su C)
Area superficiale minima misurabile
0,01 m²/gDimensioni dei pori Porosimetria Secco Range di volumi
0,05 cc
Range di dimensioni dei pori
da 1100 µm a 0,0064 µmDimensione particella Diffrazione laser Secco / Liquido Range di dimensioni dei pori
Da 0,1 μm (secco) / 0,04 μm (umido) a 500 μmDimensione particella Diffrazione laser Secco / Liquido Range di dimensioni dei pori
Da 0,1 μm (secco) / 0,04 μm (umido) a 2500 μmDimensione particella Diffrazione laser Secco / Liquido Range di dimensioni dei pori
Da 0,3 μm (secco) / 0,2 μm (umido) a 500 μmArea superficiale, dimensioni dei pori Assorbimento di gas Secco Range di dimensioni dei pori
Da 0,35 nm a 500 nm
Da 0,35 nm a 2 nm (con CO₂ su C)
Area superficiale minima misurabile
0,01 m²/g; 0,0005 m²/gDimensione delle particelle, forma delle particelle e struttura interna SAXS, WAXS, GISAXS Secco / Liquido Range di dimensioni delle particelle / Range delle dimensioni dei pori
Da 1 nm a 105 nm (range q (Cu K-alpha): da 0,03 nm⁻¹ a 41 nm⁻¹)SAXSpoint 2.0Mostra dettagli prodotto Fai una richiestaDimensione delle particelle, forma delle particelle e struttura interna SAXS, WAXS, GISAXS Secco / Liquido Range di dimensioni delle particelle / Range delle dimensioni dei pori
Da 1 nm a 160 nm (range q (Cu K-alpha): da 0,02 nm⁻¹ a 41 nm⁻¹)Contenuto cella (aperta) Picnometria a gas Secco Da 4 cm³ a 135 cm³ Pentafoam 5200eMostra dettagli prodotto Fai una richiestaContenuto cella (aperta) Picnometria a gas Secco Da 4 cm³ a 135 cm³ Assorbimento di vapore Assorbimento di vapore Secco Preparazione dei campioni Degassaggio in vuoto Secco Soluzioni Anton Paar per la caratterizzazione delle particelle
Analizzatori delle dimensioni di una particella
I sistemi particellari possono essere molto complessi, ma non è detto che debba essere complicato eseguirne la determinazione! La serie Litesizer e PSA consentono di determinare le dimensioni delle particelle al semplice tocco di un pulsante, e molto altro:
- Serie Litesizer: tecnologia a diffrazione dinamica della luce (DLS) per determinare le dimensioni delle particelle sia su scala nanometrica che su scala micrometrica, nonché per determinare il potenziale zeta, la massa molecolare, la trasmittanza e l'indice di rifrazione
- Serie PSA: tecnologia a diffrazione laser (LD) per determinare le dimensioni delle particelle sia in dispersioni liquide che in dispersioni in polveri essiccate in un range che vai dai micron ai millimetri
- Degli accessori dedicati permettono la misura di piccoli volumi di campioni, di soluzioni organiche, mediante il trasferimento automatico dei campioni, ecc.
- Focus sulle particelle: il software Kalliope trova applicazione nei due strumenti e riduce al minimo il coinvolgimento dell'operatore
Reale reologia delle polveri
Le due celle per reale reologia delle polveri, la cella flusso polveri e la cella taglio polveri, in combinazione con i reometri MCR, contribuiscono a caratterizzare e comprendere a pieno le polveri:
- Straordinaria precisione dei rinomati reometri MCR per l’analisi delle polveri
- Elevata riproduttività dovuta alle modalità di preparazione dei campioni e a misurazioni completamente automatizzate
- Modalità di misura multiple sia per il controllo qualità che per scopi scientifici
- L’unica cella di taglio che può essere dotata di opzioni di temperatura e umidità
Analizzatori ad assorbimento
L'analisi dell'adsorbimento richiede sia il design intelligente dello strumento sia modelli avanzati per la riduzione dimensionale dei dati:
- Ampia gamma di strumenti per assorbimento di vapore, fisisorbimento, chemisorbimento e adsorbimento/desorbimento ad alta pressione
- Sistemi completamente automatici con analisi multi-stazione e opzioni di preparazione campioni
- Ideale per l'analisi di: dimensioni dei pori, area superficiale, interazioni gas/solido di catalizzatori, prodotti farmaceutici, materiali di batteria, adsorbenti e altri materiali porosi
- Rinnovati modelli per la riduzione dimensionale dei dati e rapidi report sulle misure, per nuovi materiali complessi o tradizionali
Porosimetri a intrusione di mercurio
Il metodo più utilizzato per determinare la porosità di materiali macroporosi:
- Progettati per garantire all'operatore la massima sicurezza anche quando si lavora con il mercurio
- Grazie alle funzioni introduzione semplificata di mercurio liquido e carico automatizzato dell'olio, PoreMaster è il porosimetro a intrusione di mercurio più facile da usare
- L'ottima acquisizione dati in stazione ad alta pressione è garantita dal controllo fornito dalla vite di manovra e dall'intelligenza della routine di generazione della pressione, a regolazione automatica della velocità
- Il caricamento di mercurio liquido e l'acquisizione di misure sia in stazione a bassa pressione sia in stazione ad alta pressione richiedono normalmente massimo 30 minuti
Analizzatori di densità del solido
Ottenete tutti i valori di densità del solido necessari da un'unica sorgente – con la massima accuratezza possibile:
Un'ampia gamma di strumenti per la misura della densità vera o scheletale, densità apparente e densità geometrica
- Risultati con la massima precisione su un intervallo di misura più ampio, su un singolo strumento
- La densità geometrica può essere misurata senza l'uso di mercurio liquido
- La picnometria a gas fornisce risultati di densità reale in modo completamente non distruttivo
Sistemi SAXS
I sistemi di diffrazione a raggi X a basso angolo SAXSpoint 5.0 e SAXSpace forniscono un'eccellente risoluzione e la qualità dei dati migliore possibile per la ricerca nel settore nanoparticelle:
- sorgenti ed ottica a raggi X brillanti per produrre un fascio con la più assoluta purezza spettrale e qualità del flusso
- collimazione del fascio senza diffrazione ed i rilevatori conta-fotoni ibridi (HPC) all'avanguardia del sistema per un elevato rapporto segnale/rumore ed una perfetta qualità generale dei dati
- Ampia serie di supporti portacampione per la caratterizzazione delle particelle in temperatura e atmosfera controllate
- Funzionamento affidabile con elevata continuità operativa, elevata produttività e bassi costi di manutenzione
-
3 anni di garanzia
- A partire dal 1° gennaio 2020 tutti i nuovi strumenti Anton Paar* includono la riparazione per 3 anni.
- In questo modo i clienti evitano costi imprevisti e possono sempre contare sul loro strumento.
- Oltre alla garanzia, è disponibile un'ampia gamma di servizi aggiuntivi e opzioni di manutenzione.
* Per via della tecnologia che utilizzano, alcuni strumenti devono essere sottoposti a manutenzione in base a una pianificazione specifica. Il rispetto della pianificazione di manutenzione è un prerequisito per la garanzia di 3 anni.
-
-
Esperti sin dall'inizio
Il portafoglio di sistemi per la caratterizzazione delle particelle di Anton Paar è molto ampio e numerosi strumenti sono i primi nel loro genere e continuano a rappresentare delle assolute innovazioni nel loro campo. Ad esempio, PSA, inventato nel 1967, è stato il primo analizzatore delle dimensioni particellari a utilizzare la tecnologia della diffrazione laser. La prima camera per la diffrazione a raggi X a basso angolo(SAXS), sviluppata da Otto Kratky nel 1957, fu prodotta da Anton Paar. Oggi, i sistemi SAXS di Anton Paar sempre il punto di riferimento principale nell'ambito di questa tecnologia. Gli strumenti Quantachrome, un brand di Anton Paar, iniziarono il loro cammino verso il successo già nel 1968. Da allora, team di scienziati dedicati hanno sviluppato innovazioni in stretta collaborazione con gli utenti, creando le migliori soluzioni possibili per la misura delle polveri e dei materiali porosi.
Traete vantaggio dalla competenza di Anton Paar nell'ambito della caratterizzazione delle particelle per la vostra ricerca in questo settore e per lo sviluppo dei vostri materiali.
Insieme all’ampia gamma di strumenti specifici, Anton Paar offre sempre un servizio di consulenza applicativa esaustivo e puntuale. I report applicativi, il Wiki Anton Paar e i webinar offrono conoscenze approfondite su argomenti della caratterizzazione delle particelle, come ad es.:
- Diffusione dinamica della luce (DLS): il principio di base della misura delle dimensioni di una particella
- Determinazione delle dimensioni delle particelle
- Come scegliere uno strumento per l'analisi delle particelle
- Diffrazione laser per l'analisi granulometrica
- Reologia delle polveri
- Analisi nanostrutturale con diffrazione raggi X a basso angolo (SAXS)
- Determinazione dell'area superficiale
- Teoria BET
- Come misurare il potenziale zeta con (ELS)
- Tecniche di misura della dimensione dei pori
- e molto di più ...
Affidatevi alle nostre risorse e ai nostri lunghi anni di esperienza nell'ambito della caratterizzazione delle particelle per esplorare nuovi campi d’applicazione e per ottenere risultati ottimali nella produzione, nel controllo qualità e nello sviluppo del prodotto. Ovviamente potete sempre contattarci direttamente per qualsiasi domanda relativa agli strumenti e alle applicazioni.
Provate voi stessi i nostri prodotti presso i Centri Tecnici Anton Paar.
Volete sperimentare voi stessi l'efficienza dei nostri strumenti? Controllate se uno dei nostri Centri Tecnici ha lo strumento di vostro interesse o se nella vostra regione è previsto un seminario sulla caratterizzazione delle particelle.
Webinar gratuiti sulla caratterizzazione delle particelle
Registrazioni webinar gratuite
Seminari
Anton Paar eAcademy: Sample Preparation & Data Analysis for Laser Diffraction
2021-03-25
10:00 - 11:15
Anton Paar eAcademy: Sample Preparation & Data Analysis for Laser Diffraction (Repeat Session)
2021-08-19
10:00 - 11:15
Energiespeicher Brennstoffzelle -Charakterisierung entlang der Prozesskette
2021-03-16
09:00 - 12:00
Verlässliche Partikelanalyse an komplexen Proben – Beispiele aus der Biotechnologie (Partikelgröße & Zetapotenzial)
2021-03-11
09:30 - 10:15
Trust is good, control is better: Instrument validation and quality control for your Anton Paar Particle Analyzers
2021-05-10
09:00 - 09:30
Trust is good, control is better: Instrument validation and quality control for your Anton Paar Particle Analyzers
2021-05-10
17:00 - 17:30
Partikelgrößen bis in den Millimeterbereich mittels Laserbeugung
2021-07-06
09:00 - 15:00
Workshop
Formazione base | Ostfildern, Germania
Nanopartikelanalyse mittels Lichtstreuung - Partikelgröße & Zetapotenzial
2021-07-07
09:00 - 16:30
Workshop
Formazione base | Ostfildern, Germania
Kooperationsseminar | Brennstoffzellen und Batterien: Charakterisierung entlang der Prozesskette, vom Pulver zur funktionalen Schicht
2021-06-09, 09:00 – 2021-06-10, 16:30
Seminario
Formazione base | Essen, Germania