L'estrazione sostenibile delle risorse naturali è un punto fondamentale per il nostro standard di vita e la nostra prosperità. I materiali estratti presentano una vasta gamma di applicazioni. Svolgono un ruolo fondamentale nell'industria delle costruzioni (ad esempio, le strutture edilizie) e nella produzione di energia, e sono utilizzati come materie prime e minerali per svariate applicazioni industriali. Forniscono un contributo prezioso all'industria delle tecnologie verdi, come turbine eoliche, pannelli solari e veicoli elettrici, e all'esplorazione di nuovi giacimenti sfruttabili come parte dello sforzo per contrastare il cambiamento climatico. Vengono inoltre utilizzati nell'industria del lusso. Per svolgere un ruolo economico positivo e sostenibile nella società, i metalli e i minerali estratti devono essere esplorati, estratti, trasportati e lavorati secondo processi di controllo qualità che garantiscono la fornitura di prodotti sicuri e di alta qualità. L'ampia gamma di strumenti Anton Paar contribuisce in ogni anello di questa catena di sviluppo e produzione.
Strumento | Campioni | Misura | ||
---|---|---|---|---|
![]() |
Viscosimetro e reometro ad alta temperatura:
|
|
Reometria |
Combustione del carbone per la produzione di energia: per trovare la temperatura e la composizione a cui viene raggiunta una viscosità predefinita (viscosità di flusso lungo la parete del reattore)
|
![]() |
Densimetro in linea:
|
|
Misura di concentrazione |
Estrazione di platino: Misurazione della concentrazione di HCl, HNO3e H2SO4 diluito nel PMR
|
![]() |
Misuratore di concentrazione con velocità del suono in linea:
|
|
Misura di concentrazione |
Estrazione dell'oro: controllo della diluizione di HCl per la rimozione del calcio (rigenerazione del carbone)
Estrazione dell'oro: Misurazione della concentrazione del lixiviato (Au-liscivia)
Estrazione di uranio: misurazione della concentrazione diH2SO4 (U-leach)
Estrazione di uranio: Misura di concentrazione dell'ossidante (U-leach)
Estraione di uranio: misure di concentrazione del precipitante NaOH (U-leach)
Estrazione del platino:H2SO4, NaOH, misurazione della concentrazione diNa2SO4 (BMR, PMR)
Estrazione di rame: misura della concentrazione diH2SO4 (impianto di acido)
Estrazione di Nickel: misura della concentrazione diH2SO4 (impianto di acido)
|
![]() |
Reometro compatto modulare:
|
|
Reometria |
Fratturazione idraulica: previsione del comportamento in flusso della miscela di acqua, prodotti chimici e sabbia usata per il fracking ad alte pressioni e a diverse velocità di taglio
Trasporto dei fanghi (minerali e residui): analisi e riduzione del punto di scorrimento dello slurry minerale per evitare tempi morti dell'impianto di lavorazione ed assicurare un processo di trasporto efficiente
Stoccaggio dei fanghi (minerale e residui): determinazione del gradiente di taglio necessario per mantenere le particelle minerali in sospensione durante lo stoccaggio
Diluizione dei fanghi di depurazione: diluizione efficace dei residui per consentire il pompaggio, riducendo al minimo il materiale di scarto
|
![]() |
Sistema di digestione a blocchi caldi:
|
|
Digestione dei blocchi caldi |
Raffinazione, estrazione, fusione (=purificazione) di diversi minerali: esecuzione della digestione dei prill di piombo dopo il saggio del fuoco o il processo di fusione con 48 posizioni di digestione in una volta sola
Controllo della qualità: esecuzione della digestione dei prill di piombo dopo il saggio del fuoco o il processo di fusione con 48 posizioni di digestione in una volta sola
Controllo ambientale del sito di estrazione e raffinazione: analisi dell'acqua e del suolo (48 campioni in una volta sola) per la contaminazione con elementi nocivi
|
![]() |
Sistema di digestione a microonde:
|
|
Digestione a microonde |
Esplorazione di possibili siti minerari: analòisi del contenuto di metallo in campioni di minerali provenienti dall'esplorazione
Analisi dei fanghi: digestione acida dei fanghi robusta e di facile utilizzo prima dell'analisi delle tracce ambientali di elementi tossicologicamente e ambientali rilevanti (ICP, AAS, ecc.).
|
![]() |
Sistema di digestione a microonde:
|
|
Digestione a microonde |
Estrazione e scavo: dissoluzione delle rocce contenenti elementi di interesse prima delle successive analisi (ICP, AAS, ecc.)
Raffinazione, estrazione, fusione (=purificazione) di diversi tipi minerari: escuzione di una digestione acida veloce e regolare ad alta produttività, senza contaminazione o perdita di analiti
Controllo della qualità: escuzione di una digestione acida veloce e regolare ad alta produttività, senza contaminazione o perdita di analiti
Lisciviazione caustica della bauxite: simulazione dei processi industriali Bayer su scala di laboratorio per determinare le condizioni ottimali dei processi industriali
Estrazione, raffinazione e controllo qualità di carbone e grafite: digestione affidabile di campioni altamente reattivi come carbone, coke e grafite, che richiedono temperature elevate
|
![]() |
Sistema di digestione a microonde:
|
|
Digestione a microonde |
Esplorazione di possibili siti minerari: analòisi del contenuto di metallo in campioni di minerali provenienti dall'esplorazione
Determinazione della qualità delle acque reflue: una digestione a microonde sulle acque reflue per la preparazione ideale a un'ulteriore analisi elementare
|
![]() |
Analizzatori area superficiale e dimensione pori:
|
|
Analisi volumetrica dell'adsorbimento di gas in vuoto |
Stabilizzazione dello slurry: calcolo della corretta quantità di disperdente/stabilizzante per ridurre i costi eliminandone l'eccesso ove necessario
|
![]() |
Analizzatori granulometrici a intrusione di mercurio:
|
|
Porosimetri a intrusione di mercurio |
Valutazione del sito: valutazione del movimento delle acque sotterranee e dell'inquinamento quantificando la dimensione dei pori
|
![]() |
Granulometro:
|
|
Diffrazione laser |
QC dei fluidi di perforazione: massimizzazione del riutilizzo dei fanghi di perforazione con rilevamento dei solidi a bassa gravità (LGS) durante l'accumulo, tramite il monitoraggio della distribuzione granulometrica (PSD)
Macinazione dei minerali: nessuno spreco di energia in macinazioni non necessarie, con la determinazione e quindi l'eliminazione delle particelle fini e ultrafini
Macinazione e separazione dei minerali: produzione di dimensioni uniformi delle particelle per prevenire gli errori di separazione dei minerali, tramite l'ottimizzazione granulometrica per il controllo del comportamento di separazione
Controllo qualità dei minerali lavorati: determinazione e monitoraggio della distribuzione granulometrica dei minerali lavorati per assicurare una qualità costante del prodotto finale
|
![]() |
Reometro rotazionale:
|
|
Viscosimetria rotazionale |
QC dei fluidi di perforazione: trasporto regolare dei fanghi di perforazione tramite la determinazione della viscosità a riposo e durante il pompaggio della bentonite
|
![]() |
Celle per polveri per MCR:
|
|
Reometria delle polveri, reometria |
Trasporto di minerali: nessun problema durante il trasporto e lo stoccaggio di materiali in polvere con simulazione del trasporto meccanico
Trasporto di minerali lavorati: miglioramento del trasporto pneumatico di polveri lavorate con la determinazione del comportamento di fluidizzazione
|
![]() |
Picnometri a gas a stazione singola per la densità reale:
|
|
Picnometria a gas |
Valutazione del sito: valutazione del movimento delle acque sotterranee e dell'inquinamento quantificando la porosità delle rocce
Formulazione del cemento per pozzi: calcolo della percentuale target dei solidi e miglioramento della precisione per le misurazioni Blaine, per produrre un cemento con supporto e isolamento termico adeguati
Formulazione dei fluidi di perforazione: per ottenere una densità ottimale per pressione idrostatica e circolazione
Trasporto oceanico di minerali fini: esecuzione di calcoli di sicurezza per evitare perdite dalla nave in mare attraverso la valutazione del rischio di liquefazione per un particolare carico
Progettazione di vasche, riserve e bacini di decantazione: calcolo dei tempi di sedimentazione dei residui/lavaggi per un funzionamento e una gestione più efficienti del ciclo di vita per ridurre i costi complessivi e lo sfruttamento del terreno
Flottazione della schiuma (separazione di minerali utili) : ottimizzazione della concentrazione dello slurry dalla densità della polpa grazie alla determinazione della dimensione e del numero di celle di flottazione per una data capacità
Test di lavabilità del carbone: massimizzazione dell'economia della separazione del carbone dalla roccia e dai minerali con il miglioramento della densità dei fluidi nelle vasche di flottazione e lavaggio
Controllo della qualità, confezionamento e trasporto: per ottenere il corretto volume di roccia polverizzata (minerale)
Sicurezza delle dighe di scarico: misura della densità dei residui secchi, saturi, e fini e del limo per una migliore valutazione del rischio
Gesso di scarto: determinazione dell'idoneità dei materiali di scarto recuperati per lo sfruttamento come composti per malte e calcolo della formulazione
|
![]() |
Viscosimetro rotazionale:
|
|
Viscosimetria rotazionale |
QC dei fluidi di perforazione: trasporto regolare dei fanghi di perforazione tramite la determinazione della viscosità a riposo e durante il pompaggio della bentonite
|
![]() |
Diffrattometro multiuso automatizzato a raggi X per polveri:
|
|
Diffrazione dei raggi X |
Esplorazione: ottimizzazione del processo di estrazione e pianificazione efficace dei requisiti di lavorazione a valle con l'identificazione di depositi di alto valore e delle forme minerali presenti
Esplorazione: analisi anticipata delle possibili perdite di recupero, per ottimizzare il processo di estrazione, identificando le forme di minerali non estraibili
Controllo della qualità e del grado: aumento dell'efficienza e preparazione di condizioni di impianto con la selezione del grado ottimale
Trattamento dei minerali: ottimizzazione dell'efficienza operativa dei processi di estrazione e di arricchimento dei minerali con l'analisi rapida della composizione minerale qualitativa e quantitativa del materiale estratto
Trattamento dei minerali: riduzione dei costi e dell'impatto ambientale delle lavorazioni dei minerali con l'identificazione dello stato di ossidazione del ferro attraverso l'analisi di fase
Controllo della qualità: monitoraggio continuo della qualità del minerale lavorato per rispondere rapidamente ai cambiamenti
Analisi dei residui: riduzione degli sprechi e dei potenziali danni ambientali con l'identificazione dei composti di valore che possono essere recuperati dagli scarti
|