Cioccolato

Nell'ambito della produzione di cioccolato, niente è più importante della qualità del prodotto finale. Corrette tecniche di misurazione aiutano i produttori a soddisfare le elevate aspettative dei consumatori, svolgendo un ruolo importante in questo caso. Proprio qui Anton Paar costituisce un valido aiuto. Offriamo un ampio portafoglio di strumenti che supportano la caratterizzazione mirata dei prodotti a base di cioccolato. 

Contatti

Anton Paar Prodotti

Tipologia di operazione
Standard
Gruppo di prodotti
Tipologia di dispositivo
La tua selezione : Reimposta tutti i filtri

Non è stato trovato nessun risultato!

Analizzatore di dimensione delle particelle a diffrazione laser:
Litesizer DIF
Analizzatore di dimensione delle particelle a diffrazione laser:
Litesizer DIF 500
Analizzatore di immagini dinamiche:
Litesizer DIA
Analizzatore di immagini dinamiche:
Litesizer DIA 100
Analizzatore di immagini dinamiche:
Litesizer DIA 500
Analizzatore di immagini dinamiche:
Litesizer DIA 700
Analizzatore elettrocinetico per analisi superfici solide:
SurPASS 3
Analizzatore universale di umidità:
MT-CA di Brabender
Analizzatori di area superficiale BET:
Nova
The Type U L-Cor 8000 Coriolis mass flow meter from the front
Coriolis Flow Meter:
L-Cor 8000
Coriolis Mass Flow Meter:
L-Cor 4000
Diffrattometro multiuso automatizzato a raggi X per polveri:
XRDynamic 500
Digestione a microonde:
Multiwave GO Plus
The Type S L-Cor 6000 Coriolis mass flow meter from the front
Flussimetro igienico:
L-Cor 6000
MCR Plus con Celle Tribologiche:
Tribometro
Piattaforma di digestione a microonde:
Multiwave
Picnometro a gas per la densità di solidi e semisolidi:
Ultrapyc
Reometro da banco completamente automatico:
HTR 3000
Reometro entry level:
MCR
Reometro modulare compatto:
MCR 102e/302e/502e
Reometro rotazionale:
RheolabQC
Rifrattometro da banco:
Abbemat Essential 3001
Rifrattometro da banco:
Abbemat Essential 3101
Rifrattometro da banco:
Abbemat Essential 3201
Rifrattometro da laboratorio:
Abbemat Advanced 5001
Rifrattometro da laboratorio:
Abbemat Advanced 5101
Rifrattometro da laboratorio:
Abbemat Advanced 5201
Rifrattometro farmaceutico:
Abbemat Pharma 7001
Rifrattometro farmaceutico:
Abbemat Pharma 7201
L-Rix inline refractometer with a stainless steel housing, one unit showing the sensor side and the other displaying measurement data on a digital screen.
Rifrattometro in linea:
L-Rix
Spettrometro FTIR:
Lyza
Spettrometro FTIR:
Lyza 3000
Spettrometro FTIR:
Lyza 7000
Spettrometro Raman compatto a doppia lunghezza d'onda:
Cora 5001 Direct Farmaceutico
Spettrometro Raman compatto a doppia lunghezza d'onda:
Cora 5001 Direct Standard
Spettrometro Raman in sito a doppia lunghezza d'onda:
Cora 5001 Fiber Farmaceutico
Spettrometro Raman in sito a doppia lunghezza d'onda:
Cora 5001 Fiber Monitoraggio di processo
Spettrometro Raman in sito a doppia lunghezza d'onda:
Cora 5001 Fiber Standard
Strumento Dynamic Light Scattering:
Litesizer DLS
Tester della stabilità ossidativa:
RapidOxy 100
Tester di Densità di Compattazione:
Ultratap 500
Tester di Densità di Compattazione:
Ultratap 500 Coppia
Viscosimetro rotazionale:
ViscoQC
Universal Torque Viscometer: Brabender ViscoQuick
Viscosimetro universale a coppia:
Brabender ViscoQuick

Cacao in polvere e materie prime

La nostra serie PSA determina sia la dimensione delle particelle che la distribuzione degli ingredienti grezzi del cioccolato, sotto forma di polvere di cacao, facilitando la definizione della consistenza e delle caratteristiche di fusione del cioccolato in produzione. Il risultato? La sensazione cremosa del cioccolato che tutti amiamo. La dimensione delle particelle di cacao in polvere influenza diversi parametri, compresa la viscosità. Più fine è la polvere di cacao, maggiore è la viscosità del cioccolato fuso durante la produzione. Inoltre, una grande proporzione di particelle molto piccole aumenta la superficie totale, il che significa che sarà necessario l'utilizzo del burro di cacao , più costoso, per ricoprire le particelle e consentire loro di fluire. Ottimizzando la distribuzione granulometrica grazie alla nostra serie PSA, è possibile ridurre la quantità di modificatori di viscosità necessari nel cioccolato, che influenzano indirettamente la qualità. Il nostro Autotap aggiunto alla miscela permette invece l'analisi della densità spillata, per comprendere la densità dell'imballaggio e la sedimentazione durante il trasporto.

Cioccolato fuso

Con i nostri reometri o viscosimetri – ViscoQC, RheolabQCe MCR 72/92 – puoi determinare il comportamento del flusso a diverse velocità di scorrimento, il limite di scorrimento e la viscosità dinamica per ottimizzare il processo di concaggio ed effettuare una perfetta copertura delle superfici del cioccolato.  Applicare questa conoscenza all'ingegneria di processo o per descrivere la sensazione in bocca e la consistenza. Con il reometro MCR Evolution dotato di accessori per la tribologia sarà possibile descrivere la percezione sensoriale dello scioglimento del cioccolato. Ottimizzare prima e poi controllare regolarmente una distribuzione granulometrica ben definita per un prodotto di alta qualità non è sempre facile: la nostra serie PSA offre la soluzione.

Barrette di cioccolato e biscotti

Per imparare tutto sulla cristallizzazione di grassi e zuccheri e sull'aria occlusa, non guardare oltre, la nostra serie Ultrapyc avrai a disposizione un sistema misurazione della densità solida. Nel caso del cioccolato aerato, questo strumento può determinare se le bolle sono state create correttamente e se sono aperte o chiuse. Analizzando l'influenza del processo di ossidazione e della durata di conservazione su determinati parametri, come la lavorazione, la conservazione e gli ingredienti, RapidOxy 100 consente di migliorare la durata di conservazione di una gamma di ingredienti del cioccolato, inclusi cacao in polvere e pasta di cacao.

Imballaggio alimentare

Utilizzando film e rivestimenti con funzionalità diverse, l'imballaggio attivo prolunga la durata di conservazione del prodotto, ne migliora la sicurezza e mantiene la qualità. Prima è però necessario caratterizzare questi rivestimenti tramite l'analisi zeta ed è possibile farlo proprio con due nostri strumenti. L'unità di titolazione di SurPASS 3determina il potenziale zeta della superficie tramite misurazioni del potenziale di elettrofiltrazione per sviluppare, analizzare e controllare le modifiche della superficie; Litesizer 500 analizza le sospensioni del rivestimento utilizzate per le modifiche della superficie con la tecnologia a diffusione della luce elettroforetica.

Strumentazione di processo

Utilizza i nostri sensori di processo nel tuo impianto di produzione alimentare. Con L-Vis, il nostro viscosimetro in linea, è possibile determinare la viscosità del cioccolato e dell'impasto. Con L-Rix, il nostro rifrattometro in linea, è possibile monitorare la corretta miscelazione della ricetta determinando la concentrazione durante la produzione. 

Webinar

Vi offriamo una selezione sempre più ampia di live webinar e registrazioni su prodotti, applicazioni e argomenti scientifici.

Mostra di più

Report Applicativi

Esplora il nostro database di rapporti applicativi e scopri come superare le sfide del tuo settore.

Mostra di più