Campioni biotecnologici

Studio approfondito delle proprietà del campione per comprendere processi e interazioni complessi

Ottenere informazioni sul comportamento dei materiali utilizzati in campi come l'immunologia applicata, l'ingegneria molecolare e l'ingegneria genetica può essere semplice come determinare la concentrazione di sostanze a diverse temperature, e complesso quanto caratterizzare le nanostrutture e il loro comportamento all'interno di varie condizioni. Anton Paar è un pioniere in molti dei campi richiesti della tecnologia di misurazione e dei metodi di analisi.

Contatti

Anton Paar Prodotti

Tipologia di operazione
Standard
Gruppo di prodotti
Tipologia di dispositivo
La tua selezione : Reimposta tutti i filtri

Non è stato trovato nessun risultato!

Analizzatore di fisisorbimento ad alto vuoto:
Autosorb
Analizzatore di fisisorbimento ad alto vuoto:
Autosorb 6100
Analizzatore di fisisorbimento ad alto vuoto:
Autosorb 6200
Analizzatore di fisisorbimento ad alto vuoto:
Autosorb 6300
Analizzatore di immagini dinamiche:
Litesizer DIA
Analizzatore di immagini dinamiche:
Litesizer DIA 100
Analizzatore di immagini dinamiche:
Litesizer DIA 500
Analizzatore di immagini dinamiche:
Litesizer DIA 700
Analizzatore elettrocinetico per analisi superfici solide:
SurPASS 3 Eco
Analizzatore elettrocinetico per analisi superfici solide:
SurPASS 3 Standard
Automazione del reometro per un'elevata produttività dei campioni e una gestione complessa dei campioni:
HTR
Bioindenter:
UNHT³ Bio
Configurazioni reometriche Raman:
MCR Evolution & Cora 5001
Densimetro da banco:
DMA
Densimetro digitale compatto:
DMA 1001
Densimetro in linea:
L-Dens 7400
Densimetro in linea:
L-Dens 7500
Densimetro portatile:
DMA 35 Standard
Diffrattometro multiuso automatizzato a raggi X per polveri:
XRDynamic 500
Micro Combi Tester:
MCT³
Misuratore di densità e velocità del suono:
DMA 5001 Sound Velocity
Nano Scratch Tester:
NST³
Nanoindentation tester:
NHT³
Piattaforma di digestione a microonde:
Multiwave
Polarimetro modulare compatto:
MCP 100
Polarimetro modulare compatto:
MCP 150
Reattore a microonde:
Monowave
Reattore a microonde:
Monowave 200
Reattore a microonde:
Monowave 400
Reattore a microonde:
Monowave 450
Reometro entry level:
MCR
Reometro modulare compatto:
MCR 702e MultiDrive
Reometro modulare compatto:
MCR 702e Space MultiDrive
Reometro modulare compatto:
MCR 102e/302e/502e
Reometro rotazionale:
RheolabQC
Side-by-side view of the Anton Paar Revetest® Scratch Tester RST 100 and RST 300, displaying the control heads, indenters, and testing bases for material surface testing.
Revetest® Scratch Tester:
RST
Rifrattometro da banco:
Abbemat Essential 3001
Rifrattometro da banco:
Abbemat Essential 3101
Rifrattometro da banco:
Abbemat Essential 3201
L-Rix inline refractometer with a stainless steel housing, one unit showing the sensor side and the other displaying measurement data on a digital screen.
Rifrattometro in linea:
L-Rix
Sistema di misurazione multiparametrico:
Polymer Measurement Systems
Sistema di misurazione multiparametrico:
Polymer Measurement Systems Configurazione 1
Sistema di misurazione multiparametrico:
Polymer Measurement Systems Configurazione 2
Sistema di misurazione multiparametrico:
Wort Measurement System
Sistema SAXS/WAXS/BioSAXS:
SAXSpace
Sistema SAXS/WAXS:
SAXSpoint 500
Sistema SAXS/WAXS:
SAXSpoint 700
Spettrometro FTIR:
Lyza
Spettrometro FTIR:
Lyza 3000
Spettrometro FTIR:
Lyza 7000
Spettrometro Raman compatto a doppia lunghezza d'onda:
Cora 5001 Direct Farmaceutico
Spettrometro Raman compatto a doppia lunghezza d'onda:
Cora 5001 Direct Standard
Spettrometro Raman in sito a doppia lunghezza d'onda:
Cora 5001 Fiber Farmaceutico
Spettrometro Raman in sito a doppia lunghezza d'onda:
Cora 5001 Fiber Monitoraggio di processo
Spettrometro Raman in sito a doppia lunghezza d'onda:
Cora 5001 Fiber Standard
Spettrometro Raman portatile:
Cora 100
Stadio di raffreddamento a cupola per goniometri a quattro cerchi:
DCS 500
Strumento Dynamic Light Scattering:
Litesizer DLS
Strumento Dynamic Light Scattering:
Litesizer DLS 101
Strumento Dynamic Light Scattering:
Litesizer DLS 501
Strumento Dynamic Light Scattering:
Litesizer DLS 701
Termometri Millikelvin:
MKT 10
Termometri Millikelvin:
MKT 50
Testa di misura per reometro a taglio dinamico:
DSR 502
Tribometro per vuoto:
TRB V / THT V
Tribometro pin-on-disk:
TRB³
Ultra Nanoindentation Tester:
UNHT³
Viscometro a sfera rotante:
Lovis 2001 Benchtop
Viscometro a sfera rotante:
Lovis 2001 Modulo

Studio della cinetica dei processi di trasporto mostrata da goccioline di emulsioni nanostrutturate per garantire un controllo efficace del rilascio dei farmaci

Quando si studia la potenziale applicazione delle micelle come veicoli per la consegna di ingredienti attivi, le determinazioni della stabilità devono essere integrate studiando la struttura interna delle micelle. Poiché la loro struttura interna dipende dalla loro composizione, possono essere utilizzati gli esperimenti SAXS risolti nel tempo per monitorare i cambiamenti della struttura coinvolti nella cinetica di trasporto delle goccioline di emulsioni nanostrutturate, come l'assorbimento e il rilascio di ingredienti attivi tipo le vitamine e gli enzimi. I requisiti principali per il successo di esperimenti SAXS risolti nel tempo, elevata intensità congiunta a elevata risoluzione, sono soddisfatti con SAXSpace, che fornisce dati di elevata qualità in tempi di misura brevi.

Ricerca delle proprietà elastiche e meccaniche degli idrogel

Molti idrogel sono considerati potenziali candidati per la sostituzione, la rigenerazione, il supporto o come substrati di crescita per i tessuti molli del corpo umano. Ricerche recenti (Discher e al., 2005; Moers e al., 2013) hanno dimostrato che l'elasticità del substrato può influenzare in modo significativo l'omeostasi dei tessuti, aspetto importante per la rigenerazione dei tessuti. Di conseguenza la determinazione delle proprietà elastiche e meccaniche dei substrati biologici è di primario interesse. Le proprietà di modulo elastico e scorrimento possono essere facilmente studiate con il Bioindenter di Anton Paar in quanto lo strumento è compatibile con i test nei liquidi e può operare in varie modalità di caricamento. Può, inoltre, essere studiata la risposta in funzione del tempo degli idrogel.

Determinazione della viscosità intrinseca e della massa molare

Gli effetti biologici dell'acido ialuronico possono essere personalizzati a fini farmaceutici modificando la sua massa molare. L'acido ialuronico ha una breve emivita nel corpo; per alcuni scopi, ad esempio nella chirurgia plastica, la sua stabilità deve essere aumentata aumentando la massa molecolare. Il microviscosimetro Lovis 2000 M/ME determina la viscosità dell'acido ialuronico disciolto. La viscosità intrinseca viene calcolata automaticamente dalla viscosità relativa dell'acido ialuronico e del suo solvente. La viscosità intrinseca fornisce lo stesso contenuto informativo della massa molare. Tuttavia, la massa molare può essere anche calcolata in base all'equazione di Mark-Houwink e letta direttamente dallo schermo. Se richiesta, la dipendenza dalla velocità di deformazione a taglio può essere eliminata effettuando un'estrapolazione automatizzata zero-shear.

Studio delle proprietà delle superfici per garantire la biocompatibilità degli impianti

Le proprietà della superficie come la carica superficiale indicano la biocompatibilità di una superficie. A seconda dell'applicazione di un biomateriale, è richiesta una superficie con bassa oppure alta affinità con le proteine. Nell'ingegnerizzazione dei tessuti e nella medicina rigenerativa, l'adsorbimento delle proteine induce l'integrazione dei materiali trapiantati, mentre in altri casi un'elevata adesione delle proteine può portare alla formazione di trombi. L'analisi del potenziale zeta con lo strumento SurPASS di Anton Paar fornisce informazioni sulla carica superficiale a pH fisiologico e sulla chimica dei gruppi funzionali superficiali. Il segno e ed il valore assoluto del potenziale zeta sono usati per valutare l'interazione elettrostatica tra la superficie solida ed una specie carica disciolta nella soluzione acquosa circostante.

Webinar

Vi offriamo una selezione sempre più ampia di live webinar e registrazioni su prodotti, applicazioni e argomenti scientifici.

Mostra di più

Report Applicativi

Esplora il nostro database di rapporti applicativi e scopri come superare le sfide del tuo settore.

Mostra di più