
Grano e amido
Un'ampia varietà di prodotti alimentari proviene da cereali e amido insieme ad altri materiali. Sebbene questi prodotti siano estremamente comuni, sono di difficile lavorazione, conservazione, miscelazione e pompaggio. Grazie alle nostre soluzioni di misurazione potrai superare queste difficoltà e controllare in modo completo la produzione e il prodotto finale con l'aiuto della nostra ampia gamma di strumenti.
Anton Paar Prodotti

Brabender ExtensoGraph Sistema Modulare

Brabender ExtensoGraph Standard

Brabender FarinoGraph

Litesizer DIA 100

Litesizer DIA 500

Litesizer DIA 700

MT-CA di Brabender

Multiwave GO Plus

TwinLab

MCR 102e/302e/502e

SAXSpoint 500

Lyza 3000

Lyza 7000

Cora 5001 Direct

Cora 5001 Direct Farmaceutico

Cora 5001 Direct Standard

Cora 5001 Fiber Farmaceutico

Cora 5001 Fiber Monitoraggio di processo

Cora 5001 Fiber Standard

Ultratap 500

Ultratap 500 Coppia

Brabender Viscograph-E

Amylograph-E di Brabender

Brabender ViscoQuick
Reometria e viscosimetria
La reologia dell'amido è più di un semplice parametro critico. È un campo scientifico che ha acquisito importanza negli ultimi anni. I reometri della nostra serie MCR Evolution sono gli strumenti più versatili nel loro genere e offrono numerosi accessori per la caratterizzazione completa di amido, grano e farina. Come funziona?
Innanzitutto, la cella d'amido consente di effettuare semplici misurazioni della viscosità durante le diverse fasi del processo di impastamento. Consente inoltre la determinazione automatica dei parametri pertinenti, come la temperatura di impastamento. Quindi, la cella di flusso e di taglio delle polveri, quando combinate, consentono di distinguere tra diversi tipi di amido (con lo studio della loro coesione) e prevedere la processabilità dell'amido tramite misurazioni della fluidizzazione e della forza di coesione. Infine, si passa all'utilizzo della cella a pressione per simulare il processo di cottura ed estrusione, esponendo un campione a un profilo di temperatura ben definito sotto pressione e a temperature elevate.
Per un modo più semplice per determinare la viscosità dell'amido (ad esempio, in un cerchio durante il riscaldamento, la cottura e il raffreddamento), è possibile utilizzare un viscosimetro della serie ViscoQC. È adatto per controlli rapidi della viscosità durante l'intero processo di produzione e copre tutta la gamma, da sostanze liquide come lo sciroppo di mais a campioni di amido gelatinizzato semisolido.
Il nostro sensore di densità in linea L-Vis offre inoltre una soluzione in linea completamente integrata nell'impianto di riferimento. In questo modo è possibile verificare se l'impasto di amido può passare alla fase di essiccazione o se l'impasto è stato preparato secondo la ricetta.
Caratterizzazione delle particelle
Offriamo una delle gamme più ampie di strumenti per la caratterizzazione di polveri e particelle. L'analizzatore granulometrico della nostra serie PSA consente di studiare l'influenza dell'umidità sulla farina e il suo impatto sul trasporto e lo stoccaggio in silos o distributori di alimenti.
Per determinare la stabilità e la sensazione in bocca di un prodotto finale, è importante conoscere prima la granulometria di determinati prodotti: ad esempio basti pensare ai prodotti di idrolisi dell'amido come additivi negli alimenti. Misurando i comportamenti statici e dinamici dell'imballaggio con Autotap, il nostro analizzatore automatico della densità spillata, è possibile superare diverse difficoltà come lo scarico della tramoggia, l'erogazione incoerente e la presenza di formulazioni e pesi potenzialmente diversi di pacchetti di farina coesiva.
Un altro strumento importante è Ultrapyc, che determina la densità scheletrica del grano. Ultrapyc è un picnometro a gas che controlla l'andamento del processo di maltatura. Si tratta di un metodo più semplice ed efficiente rispetto alla decorticazione abrasiva, all'analisi chimica o sensoriale. Consente anche di determinare come il grano risponde all'irrigazione, alla macina e alla cottura.
Infine, con VStar, un analizzatore di assorbimento del vapore acqueo, è possibile misurare l'assorbimento dell'umidità del grano e dell'amido dall'atmosfera.
Stabilità ossidativa
Dato che uno dei loro principali vantaggi è una maggiore sicurezza microbiologica rispetto ai prodotti grezzi, diversi tipi di cereali, amido e altri materiali in forma essiccata e in polvere sono ampiamente utilizzati nella preparazione e nei prodotti alimentari. Tali materiali, a seconda della loro qualità e delle condizioni di conservazione, hanno normalmente lunga durata, da alcuni mesi a oltre un anno.
RapidOxy 100, l'unico strumento RSSOT (Test rapido di ossidazione su piccola scala) sul mercato, offre un metodo unico e completamente automatico. Il principio di misurazione estremamente veloce fornisce il periodo di induzione di queste polveri come indicazione della stabilità all'ossidazione e allo stoccaggio. Lo strumento permette inoltre di osservare l'influenza della forma della polvere (granularità e/o struttura della superficie) sulla durata di conservazione. RapidOxy 100 garantisce una determinazione facile, veloce e sicura dell'ossidazione e della stabilità di conservazione senza alcuna necessità di preparazione del campione.
Rifrattometria e polarimetria
Ai sensi della norma ISO 1743, la rifrattometria determina il contenuto di sostanza secca degli sciroppi di mais, ampiamente utilizzati nei prodotti da forno, nei dolci e nei gelati. Il rifrattometro Anton Paar Abbemat può gli sciroppi ad alta viscosità parziale (convertiti in acido, enzimatici o a doppia conversione) in modo veloce e preciso, senza bisogno di diluizione. Il rifrattometro in linea L-Rix per impianti di produzione alimentare monitora la concentrazione durante il processo di cottura e la gelificazione.
Per avere un controllo di qualità di successo dei prodotti che contengono amido, come prodotti per l'alimentazione, i materiali per l'edilizia, la carta e i prodotti farmaceutici, determinare il contenuto di amido è una prima fase importante. Per effettuare test accurati tramite polarimetria, l'amido deve prima essere scomposto chimicamente nei suoi monomeri di glucosio. Questo processo richiede attrezzature particolari di laboratorio. Al termine di questo processo, è quindi possibile determinare la rotazione ottica con il nostro polarimetro MCP.
Densità
A seconda del raccolto, del clima, della composizione del suolo e del marchio, la qualità del malto può variare. Dato che i birrifici necessitano di un livello di qualità costante e ogni ricetta di birra richiede proprietà e miscele specifiche del malto, il controllo della qualità del malto è un passaggio fondamentale nella produzione della birra. Per la determinazione della resa di un malto specifico, un metodo comunemente usato è la misurazione del mosto convenzionale.
Il mosto convenzionale viene prodotto dal malto e trasformato nella cosiddetta "miscela convenzionale", una procedura standardizzata prevista dalla EBC European Brewery Convention. È possibile determinare la qualità del mosto per mezzo della misurazione della densità e della viscosità. Per misurare tali parametri in modo automatico, il nostro densimetro è dotato di viscosimetro a bassa viscosità e di campionatore automatico integrato in un'unica unità. Il campionatore esegue inoltre il caricamento e la pulizia dell'intero sistema.
Webinar
Vi offriamo una selezione sempre più ampia di live webinar e registrazioni su prodotti, applicazioni e argomenti scientifici.
Mostra di piùReport Applicativi
Esplora il nostro database di rapporti applicativi e scopri come superare le sfide del tuo settore.
Mostra di più