
Ricerca sui nanomateriali
Powering your Curiosity
I nanomateriali sono i mattoni con cui sono state costruite le più grandi conquiste tecnologiche degli ultimi decenni. Costituiscono la base per miglioramenti rivoluzionari nei campi della medicina, delle energie rinnovabili, dei cosmetici, dei materiali da costruzione, dei dispositivi elettronici e molto altro. I nanomateriali hanno un enorme potenziale di formazione di nuovi materiali, quindi le loro proprietà e interazioni sono di grande interesse per la ricerca. Anton Paar è un partner affidabile per i ricercatori di tutto il mondo: 96 delle 100 migliori università* del mondo lavorano quotidianamente con almeno uno dei nostri strumenti.
Anton Paar Prodotti

VSTAR 2 Stazione Turbo

VSTAR 2 Stazioni

VSTAR 4 Stazioni

VSTAR 4 Stazioni Turbo

Litesizer DIF

Litesizer DIF 500

Autosorb

Autosorb 6100

Autosorb 6200

Autosorb 6300

ChemBET Pulsar

PoreMaster

PoreMaster 33

PoreMaster 60

PoreMaster 60GT

iSorb

iSorb HP1 100

iSorb HP1 200

iSorb HP2 100

iSorb HP2 200

Nova

HTR

UNHT³ Bio

MCR Evolution & Cora 5001

FloVac

DMA

L-Dens 7400

L-Dens 7500

XRDynamic 500

MCT³

serie Calotest

serie Calotest Combo (CAT²combo)

NST³

NHT³

Multiwave

Ultrapyc

Monowave

Monowave 200

Monowave 400

Monowave 450

MCR

MCR 702e MultiDrive

MCR 702e Space MultiDrive

MCR 102e/302e/502e

RST

Turbidity Measurement System

SAXSpace

SAXSpoint 500

SAXSpoint 700

Cora 5001 Direct Farmaceutico

Cora 5001 Direct Standard

Cora 5001 Fiber Farmaceutico

Cora 5001 Fiber Monitoraggio di processo

Cora 5001 Fiber Standard

Cora 100

DHS 1100

DCS 500

Litesizer DLS

Litesizer DLS 101

Litesizer DLS 501

Litesizer DLS 701

DSR 502

THT

TRB V / THT V

TRB³

UNHT³

FRS
Nanoparticelle
Le nanoparticelle sono unità ultrafini utilizzate in molti campi diversi, dal settore biomedico e farmaceutico alle tecnologie per l'accumulo di energia. Per via delle loro dimensioni, sono difficili da tracciare e misurare, ma è essenziale conoscerne le proprietà in modo che possano essere progettati per soddisfare il loro scopo. Possono essere utilizzate diverse tecnologie di misurazione per produrre e caratterizzare le nanoparticelle, come sintesi a microonde, diffusione dinamica della luce, SAXS, diffrazione laser e molte altre.
Materiali 2D
I materiali monostrato sono al centro della ricerca per applicazioni molto versatili, tra cui estensimetri di dimensioni nanometriche, rivestimenti TiO2 nanocristallini per protesi corporee, o per esempio lo studio della cristallinità del materiale 2D dell'anodo o componente del catodo per un trasferimento di energia più rapido ed efficiente nelle batterie. Varie soluzioni di misura e diverse tecnologie di Anton Paar giocano un ruolo importante nella caratterizzazione dei materiali 2D, come l'incidenza radente a temperatura controllata, la diffusione di raggi X a piccolo angolo (GISAXS), l'XRD a incidenza radente (GIXRD), il potenziale zeta superficiale o la picnometria a gas.
Punti quantici
Qualsiasi implementazione di successo di strutture quantistiche, motivata dalle loro proprietà elettroniche e ottiche, che differiscono da quelle delle particelle più grandi, si basa sulla fabbricazione controllata di punti quantici e su una conoscenza approfondita delle loro proprietà fisiche.
La sintesi assistita da microonde con strumenti Anton Paar viene utilizzata nella ricerca sui punti quantici per la sintesi di nanoparticelle uniformi con distribuzione dimensionale ristretta, impiegabile in molte applicazioni diverse.
Nanofili, nanofibre, nanobarre
I nanofili hanno proprietà che di solito non si trovano nei materiali sfusi a causa dei loro livelli di energia. Sono quindi promettenti per la preparazione di sensori o elettrodi trasparenti flessibili, ma sono utilizzati anche per numerose altre applicazioni elettroniche. Inoltre, nanofili, nanofibre e nanobarre sono importanti per le applicazioni biomediche, dove vengono utilizzati per modificare le superfici al fine di fornire una migliore interazione con il le cellule e i tessuti biologici. È possibile generare nanofili, nanofibre e nanobarre con i reattori di sintesi a microonde di Anton Paar e analizzarli con la diffrazione a raggi X.
Nanotubi di carbonio e nanomateriali biologici
I nanotubi di carbonio, a parete singola e multiparete, mostrano una notevole conduttività elettrica e termica, nonché resistenza alla trazione. Possono trovare posto in molte applicazioni della scienza dei materiali, specialmente nei campi dell'elettronica, dell'ottica e dei materiali compositi. La sintesi a microonde, l'XRD e il SAXS sono due metodi importanti per la ricerca in questo campo. Quando si parla di nanomateriali biologici, in genere si pensa alle nanoparticelle, ma anche altri tipi di nanomateriali si sono rivelati molto utili per applicazioni come la somministrazione di farmaci, la medicina rigenerativa e molti altri.
Webinar
Vi offriamo una selezione sempre più ampia di live webinar e registrazioni su prodotti, applicazioni e argomenti scientifici.
Mostra di piùReport Applicativi
Esplora il nostro database di rapporti applicativi e scopri come superare le sfide del tuo settore.
Mostra di più