Cella a pressione
- Per lo studio dell'effetto della pressione sulle proprietà reologiche
- Gamma di pressione unica fino a 1.000 bar
- Possibilità di scelta tra pressurizzazione a gas o a liquido
Cella a pressione combinata con il reometro MCR per eseguire test reologici a temperatura controllata e ad alta pressione. Le celle possono essere utilizzate per simulare le condizioni di processo, misurare l'effetto della pressione sulle proprietà reologiche o prevenire l'evaporazione del campione oltre il punto di ebollizione. Le applicazioni tipiche sono nel campo dei polimeri, della petrolchimica, del recupero del petrolio e della lavorazione degli alimenti (per esempio la gelatinizzazione dell'amido). Una vasta gamma di diverse celle a pressione e sistemi di misurazione garantisce la migliore soluzione possibile per la vostra applicazione.
Principali caratteristiche
Più di semplici soluzioni standard a pressione
La serie completa combina una vasta gamma di temperature e pressioni unica per questa classe di reometri. Sono disponibili due tipi principali di celle di pressione: con pressurizzazione a gas o a liquido. Inoltre, tutte le celle a pressione possono essere utilizzate anche in modalità di auto-pressurizzazione. Per i campioni sensibili vi sono a disposizione cuscinetti a sfera a basso attrito o cuscinetti a rubini mentre le celle in Hastelloy assicurano un alto grado di resistenza. Sono disponibili anche opzioni a bassa temperatura e flusso continuo e possono essere sviluppate soluzioni personalizzate per applicazioni speciali.

Cella a pressione per amidi fino a 30 bar
L'amido è ampiamente utilizzato nella produzione alimentare per la sua importanza nutrizionale e le sue proprietà fisiche. Viene usato principalmente come additivo per la lavorazione degli alimenti, per esempio come addensante e stabilizzatore grazie alla sua capacità di gelatinizzazione e collanti. Inoltre, è usato come adesivo nell'industria della carta. La cella a pressione per amido in acciaio inossidabile impedisce l'ebollizione della sospensione di amido alle alte temperature, spesso necessarie per simulare i parametri di lavorazione, ad esempio per i processi di sterilizzazione. La cella viene solitamente utilizzata in modalità di auto-pressurizzazione, ma può anche essere combinata con un'alimentazione di gas a pressione.

Pressione fino a 400 bar (pressurizzazione autonoma o a gas)
Le celle a pressione a 150 bar (fino a 300 °C, in acciaio inossidabile) e 400 bar (fino a 200 °C, in titanio) lavorano in modalità di pressurizzazione autonoma o a gas. Anche i polimeri fusi possono essere misurati utilizzando la geometria opzionale a piastre parallele. Un esempio tipico è il comportamento reologico dei polimeri con influenza dell'anidride carbonica supercritica. La CO2 supercritica può essere usata come solvente di lavorazione in applicazioni polimeriche, per la modifica, formazione, miscelazione e schiumatura dei polimeri. La conoscenza dettagliata del comportamento reologico è fondamentale per controllare e guidare il processo. Un altro esempio è lo studio dell'effetto dell'alta pressione sugli oli motore usati per la lubrificazione a fini di prolungamento della durata dei motori.

Pressione fino a 170 bar (pressurizzazione autonoma o a gas)
Grazie al design intelligente della cella di pressione da 170 bar, la cella può essere utilizzata in modalità gas, liquido, auto-pressurizzazione e a flusso continuo, il che la rende la scelta ottimale per una varietà di applicazioni. La camera di misurazione completamente riempita impedisce l'effetto Weissenberg dei materiali viscoelastici. Anche materiali altamente viscoelastici come i fluidi di perforazione e fratturazione possono essere pompati nella cella utilizzando l'unità di alimentazione a pressione opzionale con separatore. Il separatore facilita inoltre la manipolazione e la misurazione di fluidi critici in relazione a pulizia e reattività.

Pressione fino a 1.000 bar (pressurizzazione autonoma o a gas)
La cella di pressione fino a 1.000 bar e 300 °C è progettata per l'uso con alimentazione di liquido a pressione. La camera di misurazione completamente riempita impedisce l'effetto Weissenberg dei materiali viscoelastici come i fluidi di perforazione. Simulazioni complete delle condizioni di lavorazione sono consentite dall'alta pressione unica di 1.000 bar in combinazione con un reometro dinamico a taglio completamente funzionale (ad esempio le condizioni in un pozzo di petrolio). Sono disponibili su richiesta anche temperature fino a -30 °C. Questo permette di studiare i processi di cristallizzazione in funzione della temperatura delle salamoie di perforazione o, ad esempio, le caratteristiche a bassa temperatura dell'olio motore.

Specifiche
Cella a pressione | Tipo di pressurizzazione | Tipo di cuscinetto | Range di temperaturaa | Sistemi di misurazioneb | Materiali disponibili (standard)c |
Cella a pressione per amidi 30 bar (435 psi) | Pressurizzazione autonoma o a gas | Cuscinetto a sfera | Da 5 °C a 160 °C | Palette | Acciaio inox |
150 bar (2.175 psi) | Pressurizzazione autonoma o a gas | Cuscinetto a sfera | da -30 °C a 300 °C | Palette, cilindro concentrico, piastra parallela, doppio gap | Acciaio inossidabile, Hastelloy |
150 bar/XLd (2.175 psi) | Pressurizzazione autonoma o a gas | Cuscinetto a sfera | da -10 a 200 °C | Palette, cilindro concentrico, piastra parallela, doppio gap | Acciaio inossidabile, Hastelloy |
400 bar/XLd (5.800 psi) | Pressurizzazione autonoma o a gas | Cuscinetto a sfera | da -10 a 200 °C | Palette, cilindro concentrico, piastra parallela, doppio gap | Titanio |
170 bar/XLd (2.465 psi) | Pressurizzazione autonoma, a gas o a liquido | Cuscinetto a rubini (zaffiro) | da 25 °C a 170 °C | Cilindro concentrico, doppio gap | Titanio, Hastelloy |
1.000 bar (14.500 psi) | Pressurizzazione autonoma o a liquido | Cuscinetto a rubini (zaffiro) | da 25 °C a 300 °C | Cilindro coassiale | Titanio |
a Temperature inferiori disponibili su richiesta (in funzione della cella di pressione)
b Sistemi personalizzati disponibili su richiesta (in funzione della cella di pressione)
c Altri materiali possono essere verificati su richiesta (in funzione della cella di pressione)
d Le celle contrassegnate con "XL" hanno un diametro del sistema di misurazione maggiore
Servizio certificato Anton Paar
- oltre 350 esperti tecnici certificati direttamente dal produttore a livello globale Assistenza qualificata nella tua linguaProtezione del vostro investimento per l'intero ciclo di vita3 anni di garanzia
Documenti
-
Exploring Concrete Rheology Report applicativi
-
Polyethylene Influence of CO₂ and N₂ on the Viscosity Report applicativi
-
Proteins Used for Plant-Based Food: How to Evaluate their Functionality Report applicativi
-
Rheological Analysis of Multiphase Fluids using a Modified Cylinder Geometry Report applicativi
-
Rheological Measurements at High Pressures and Low Temperatures Report applicativi
-
The Structural Potential of Novel Protein Sources Report applicativi
Strumenti compatibili
Prodotti analoghi
Materiali di consumo
Materiali di consumo
Se non trovi l'articolo richiesto, contatta il tuo rappresentante di vendita Anton Paar.
Per scoprire se puoi acquistare online dalla tua posizione, controlla la disponibilità online di seguito.

DISPOSABLE MEAS. CUP D-C-CC27/AL ALUMINIUM, 1 pack = 100 pcs

O-RING GASKET 28.3X1.78 FPM 80 VITON