Reometro rotazionale:
RheolabQC
su richiesta
in determinati paesi
RheolabQC è un viscosimetro rotazionale che adotta tecnologie all'avanguardia utilizzate anche nei reometri usati in Ricerca e Sviluppo. Unisce prestazioni straordinarie alla facilità di utilizzo e ad un design robusto. Da controlli puntuali veloci sulla curva di flusso e determinazione del limite di scorrimento a complesse indagini reologiche: il RheolabQC fissa nuovi standard per l'esecuzione di prove reologiche di routine. Questo potente reometro è un ottimo esempio di strumento di misura moderno che sfrutta tutte le possibilità tecniche disponibili per garantire un funzionamento flessibile, affidabile e semplice.
Principali caratteristiche
Misurazione della viscosità – da una misura puntualea prove reologiche complesse
Il reometro rotazionale RheolabQC determina la viscosità dinamica dai campioni a basse viscosità fino ai semisolidi. Oltre alledeterminazioni di singoli punti è possibile eseguire una curva di di flusso e di viscosità per analizzare il comportamento reologico del campione. Il RheolabQC consente di determinare il tipo di comportamento dei campioni, che può essere newtoniano (viscosità ideale), shear-thinning (pseudoplatico) o shear-thickening (dilatante). Le determinazioni del limite di scorrimento, le prove di tissotropia ed i test in temperatura forniscono importanti informazioni sul comportamento dei campioni. Il RheolabQC può funzionare in modalità a velocità di taglio - shear rate controllato (CSR) e a sforzo di taglio - shearstress controllato (CSS). I cambi di velocità e di coppia sono molto rapidi grazie al potente drive del motore EC altamente dinamico.
Un’ampia gamma di applicazioni gestiste da un solo reometro rotazionale
L’ampia gamma di velocità e di coppia consente la determinazione di una vasta varietà di campioni con un solo strumento. Da campioni di vernici, pitture o alimenti (ad es. cioccolato o prodotti lattiero-caseari) ai campioni petrolchimici (ad es. olio motore o anche bitumi): RheolabQC è indicato per la determinazione facile e rapida di campioni dalle basse viscosità ai semisolidi. Per i clienti del settore farmaceutico è disponibile un pacchetto di qualifica farmaceutica, conforme a 21 CFR Part 11.
Facilità di utilizzo per determinazioni della viscosità puntuale e per test reologici più sofisticati (ad es. determinazione del limite di scorrimento)
Il funzionamento del RheolabQC può essere autonomo oppure controllato tramite software. L’apparecchio viene fornito di serie con un software di esportazione dati. Consente di trasferire i dati di misura dallo strumento ad un PC. Toolmaster™ (sistema brevettato per il riconoscimento automatico degli accessori e dei sistemi di misura) assicurare il funzionamento senza errori. L’accoppiamento QuickConnect consente il semplice collegamento e la facile sostituzione dei sistemi di misura, senza l’ausilio di sistemi a vite.
Un’ampia varietà di sistemi di misura e accessori per molteplici applicazioni
Al fine di coprire molte applicazioni diverse fra loro per il RheolabQC è disponibile un’ampia gamma di sistemi di misura ed accessori:
- Sistemi di misura a cilindri concentrici (secondo DIN EN ISO 3219 e DIN 53019):
per liquidi viscosi e viscoelastici (da campioni a bassa viscosità a campioni semisolidi come le creme) - Sistema di misura a doppio gap (secondo DIN 54453):
per campioni a bassa viscosità (<100 mPa.s) - Geometrie palettatee giranti:
per campioni contenenti particelle (>0,1 mm) o che tendono a formare sedimenti (dispersioni) - Giranti Krebs (secondo ASTM D562):
dedicate al settore delle vernici, dei materiali da costruzione e minerario che determinano la viscosità in unità Krebs - Supporto flessibile per coppe di misura:
per immergere un rotore direttamente nel contenitore del campione, ad es. una latta in alluminio (vernici, pitture) o un beaker da 500 mL - Sistema di misura a sfera:
per campioni con particelle di grandi dimensioni, ad es. materiali da costruzione (cemento, calcestruzzo, intonaco) o prodotti alimentari (yogurt o marmellata con pezzi di frutta)
Controllo veloce ed accurato della temperatura
Per il RheolabQC è disponibile un sistema di termostazione Peltier (range di temperatura: da 0 a 180 °C). Il sistema Peltier è caratterizzato da elevate velocità di riscaldamento (8 K/min.) e di raffreddamento (4 K/min) e da una eccellente accuratezza. Non richiede termocriostati aggiuntivi, in quanto il contro-raffreddamento è ad aria.
Specifiche tecniche
Proprietà | Intervallo |
---|---|
Velocità | Da 0,01 a 1200 1/min. |
Coppia | Da 0,20 a 75 mNm |
Sforzo di taglio | Da 0,5 a 3 x 104 Pa |
Velocità di taglio | Da 10-2 a 6500 1/s |
Intervallo di viscosità (a seconda del sistema di misura) | Da 1 a 109 mPas |
Temperatura | da -20 a 180 °C |
Risoluzione angolare | 2 µrad |
Variabili fisiche (misura o valutazione) |
|
Standard
DIN
EN
IOCCC
ISO
Pharmacopoeia Europe (Ph. Eur.)
U.S. Pharmacopoeia (USP)
Anton Paar Certified Service
- Oltre 350 esperti tecnici certificati direttamente dal produttore a livello globale
- Assistenza qualificata nella tua lingua
- Protezione del vostro investimento per l'intero ciclo di vita
- 3 anni di garanzia
Documenti
-
Cosmetics | Determining the Yield Point and Viscosity of Hair Gel with the RheolabQC Report applicativi de, en
-
Food, Beverage | Viscosity Testing of Fruit and Vegetable Drinks and Purees Report applicativi de, en
Accessori e software
Prodotti analoghi
Materiali di consumo
Per scoprire se puoi acquistare online dalla tua posizione, controlla la disponibilità online di seguito.
Controlla la disponibilità onlineSe non trovi l'articolo che cerchi, contattare il tuo rappresentante di vendita Anton Paar.

Campione di riferimento AP N100 (100 ml)
280/86/9,7 mPa.s

Campione di riferimento AP N26 C (100 ml)
Consigliato per giranti DIN/SSA/UL

Campione di riferimento AP N415 H (100 ml)
Consigliato per giranti DIN/SSA/UL

Campione di riferimento AP N7.5 M (100 ml)
Consigliato per giranti DIN/SSA/UL

Campione di riferimento AP S3 L (100 ml)
Consigliato per giranti DIN/SSA/UL

Cavo Patch RJ45G SFUTP CAT5E 2M Crossove
Solo per ViscoQC 300. Cavo per collegamento LIMS Bridge al PC per il trasferimento dei dati di misura.

Cover Measuring Cup CV-Cyl/Q1

Disposable Measuring Cup C-CC39/D/AL

Disposable Measuring Cup EMB-Z4

Disposible Measuringcup C-CC27/D/AL

SEALING MEASURING CUP C-CC/QC PTFE

Spatula

Viscosity standard AP N100 (500 ml)

Viscosity standard AP N14 (500 ml)

Viscosity standard AP N1400 (100 ml)

Viscosity standard AP N1400 (500 ml)

Viscosity standard AP N26 C (500 ml)

Viscosity standard AP N4000 (500 ml)

Viscosity standard AP N415 H (500 ml)

Viscosity standard AP N7.5 M (500 ml)

Viscosity standard AP N75 (500 ml)

Viscosity standard AP S3 L (500 ml)

Viscosity standard AP S6 (500 ml)
