Accessorio per MCR:
Rheo-SALS
- Accessorio per "Analisi strutturale e ReoOttica"
- Diffusione a basso angolo per l'analisi delle nanostrutture
- Intervallo di temperatura da -50 °C to 300 °C
La comprensione del comportamento di fluidi complessi sotto flusso richiede la conoscenza dei cambiamenti strutturali a livello microstrutturale. Anton Paar ha sviluppato una configurazione di misurazione specializzata che consente l'utilizzo della rinomata tecnologia reometrica MCR in combinazione con strumenti per la diffusione dei raggi X a basso angolo (SAXS) e la diffusione di neutroni a basso angolo (SANS) su linee di fascio di raggi X o neutroni. Con l'accessorio Rheo-SANS/SAXS di Anton Paar, è possibile eseguire tutti i tipi di test reologici simultaneamente con la diffusione a basso angolo in tempo reale. È costituito da un dispositivo di temperatura a convezione radiotrasparente e da un sistema di misurazione specializzato per tutti i tipi di campioni, dai liquidi alle polveri, e persino per film.
Principali caratteristiche
Combinazione di misurazioni SAXS e SANS con tutti i tipi di test reologici
L'accessorio Rheo SANS/SAXS combina un reometro MCR, perfettamente funzionale, agli accessori SAXS e SANS per misurazioni a temperature da -50° C fino a 300° C. È possibile eseguire tutti i tipi di test reologici tramite diffrazione a basso angolo simultanea e in tempo reale. Varie posizioni del fascio rispetto al flusso di taglio forniscono informazioni sulla diffrazione a piani differenti. Le geometrie di misurazione disponibili sono sistemi a cilindro concentrico (diametro massimo della copertura: 50 mm) e a piatto parallelo (diametro massimo: 50 mm) realizzati con materiali diversi, nonché DMA torsionale e dispositivi per modalità estensionale (SRF, SCF, UXF, SER). Per condizioni di installazione eccezionali, ad es. uno spazio limitato nella linea del raggio, sono disponibili tipologie speciali di reometro. Inoltre, i nostri esperti possono implementare configurazioni di misurazione individuali, progettate e adattate alle vostre esigenze specifiche.

SAXS incontra la reologia per l'analisi della nanostruttura indotta dal taglio
La diffusione di raggi X a basso angolo (SAXS) e la diffusione di raggi X a alto angolo (WAXS) sono metodi potenti per la caratterizzazione su scala nanometrica delle differenze di densità in tutti i tipi di materiali (ad esempio biomateriali, colloidi, sospensioni, materiali polimerici nanocristallini). Ottieni informazioni sulla forma e le dimensioni delle macromolecole, sulle distanze caratteristiche dei materiali parzialmente ordinati, sulle dimensioni dei pori e molto altro ancora. La reologia combinata con le tecnologie SAXS consente di esaminare le alterazioni della nanostruttura indotte dal taglio in campioni complessi, dalla cristallizzazione indotta dal flusso e dalla temperatura alle bande di taglio, e molto altro. Tutte le parti irradiate sono prodotte di serie in policarbonato; altri materiali sono disponibili su richiesta (ad esempio poliimmide). È possibile sostituire le parti irradiate in meno di un minuto.

SANS e GISANS - caratterizzazione su nanoscala
La diffrazione di neuroni a basso angolo (SANS, Small-angle Neutron Scattering) è un metodo efficiente per la caratterizzazione su nanoscala di ogni tipo di materiale. I neutroni vengono dispersi dai nuclei o dal momento magnetico durante la rotazione di elettroni spaiati nei campioni magnetici. A differenza di un fotone a raggi X con una lunghezza d'onda simile che interagisce con la nuvola di elettroni, i neutroni interagiscono con il nucleo stesso. Poiché il neutrone è una particella elettricamente neutra, penetra in profondità e quindi sonda il materiale in stato fuso. È disponibile una combinazione di Rheo-SANS con misurazioni di spettroscopia dielettrica.
È inoltre possibile integrare una speciale configurazione di misurazione per la diffrazione di neutroni a basso angolo con incidenza radente (GISANS, Grazing-Incidence Small-Angle Neutron Scattering) o la riflettometria dei neutroni per la caratterizzazione di film sottili.
Tutte le parti irradiate sono fatte di serie di titanio; altri materiali sono disponibili su richiesta (ad esempio, vetro di quarzo). È possibile sostituire le parti irradiate in meno di un minuto.

Tecnologia di misurazione per applicazioni complesse, unica sul mercato
La speciale configurazione Rheo-SAXS/SANS di Anton Paar viene utilizzata in tutto il mondo per scopi di ricerca e sviluppo sofisticati e all'avanguardia. Sia SAXS che SANS richiedono sorgenti speciali di raggi X (sincrotroni) o neutroni (reattore o sorgente di spallazione), generalmente disponibili solo presso grandi strutture di ricerca.
Applicazioni tipiche:
- Caratterizzazione di soluzioni polimeriche, fusioni, film
- Materiali per analisi scientifiche
- Determinazione di strutture su nanoscala (indotte da taglio) in colloidi di ogni tipo
- Cristallizzazione indotta da flusso e da temperatura e bande di taglio
- Informazioni sulla forma e sulle dimensioni delle macromolecole
- Distanze caratteristiche dei materiali parzialmente ordinati
- Analisi delle proteine in condizioni fisiologiche
- Analisi in funzione del tempo della cinetica di reazione

Servizio certificato Anton Paar
- oltre 350 esperti tecnici certificati direttamente dal produttore a livello globale Assistenza qualificata nella tua linguaProtezione del vostro investimento per l'intero ciclo di vita3 anni di garanzia
Documenti
Strumenti compatibili
Prodotti analoghi

Accessorio per MCR:
velocimetria ad immagini di particelle

Accessorio per MCR:
Reo-microscopio

Accessorio per MCR:
Rheo-SALS

Opzione per un reometro con due motori EC:
setup per la reo-microscopia

Accessorio per MCR:
Spettrometro dielettrico

Microscopia reo-confocale:
MCR 702e Space MultiDrive e reo-ottica

Accessorio per MCR:
Imaging a luce polarizzata

Accessorio ottico per MCR:
adattatore reometro-spettrometro a infrarossi