Questo è un campo obbligatorio.
Invalid
Numero del pezzo
Errore nella convalida!

Sistema Rheo-Raman:
MCR Evolution + Cora 5001

  • +4
  • Scoprite le origini molecolari del comportamento viscoelastico
  • Acquisite una comprensione più approfondita delle proprietà dei materiali
  • Ottenete prove scientifiche degli effetti reologici osservati
  • Riducete i cicli di sviluppo con un approccio più mirato
  • Analisi efficiente delle cause profonde e azioni correttive in caso di deviazioni

La configurazione Rheo-Raman, composta da un reometro MCR integrato con uno spettrometro Raman Cora 5001, combina due potenti principi di misurazione: le informazioni meccaniche della reologia e la specificità molecolare della spettroscopia Raman. 

Collegando il comportamento reologico con i parametri strutturali ricavati dagli spettri Raman, i ricercatori accademici possono scoprire le origini molecolari delle proprietà viscoelastiche, sostituendo ipotesi con prove e consentendo la pubblicazione di articoli su riviste ad alto impatto. 

Nell'industria, il sistema Rheo-Raman favorisce l'aumento dell'efficienza riducendo i cicli di prova ed errore, identificando le deviazioni, individuandone le cause principali e consentendo azioni correttive precise.

Principali caratteristiche

Riduzione del time-to-market con un minor numero di cicli di sviluppo

Nello sviluppo di prodotti a base di polimeri e resine, le proprietà desiderate si ottengono spesso grazie all'esperienza e a processi iterativi di prova ed errore che richiedono molto tempo. Aggiungendo le informazioni chimiche alle misurazioni fisiche attraverso l'approccio Rheo-Raman, i team di sviluppo ottengono un quadro chiaro di ciò che determina le prestazioni dei materiali. Ciò consente un'ottimizzazione più mirata, riduce il numero di cicli di sviluppo, fa risparmiare sui costi e abbrevia il time-to-market.

Incrementate i risultati delle vostre ricerche per la prossima pubblicazione di alto livello

Nella ricerca accademica, le sole misurazioni reologiche determinano spesso risultati osservativi senza una chiara spiegazione molecolare. Combinando i risultati reologici con le conoscenze chimiche e molecolari, i ricercatori ottengono prove scientifiche, non solo ipotesi. 

Questa comprensione più approfondita favorisce la pubblicazione su riviste di livello superiore, aumenta la visibilità nell'ambito delle conferenze più importanti e rafforza le domande di finanziamento di ricerca, alimentando un ciclo continuo di avanzamento scientifico. 

Le principali aree di applicazione sono: scienza dei materiali, scienza dei polimeri, resine, colle e adesivi, compresa la fotopolimerizzazione, per la quale il possibile utilizzo simultaneo di raggi UV e Raman offrono importanti vantaggi.

Ottimizzate i processi di produzione dei polimeri

Lo sviluppo di nuovi processi di produzione dei polimeri, compresa la scelta dei parametri corretti, spesso comporta ripetute iterazioni che consumano tempo e capacità. Le preziose informazioni acquisite grazie alla combinazione di misurazioni fisiche e approfondimenti chimici con la configurazione Rheo-Raman rendono più mirata ed efficiente la definizione delle finestre di processo. Questo approccio aiuta a ridurre al minimo le prove e gli errori, accelera il perfezionamento dei processi, riduce i costi e consente di immettere i prodotti sul mercato più rapidamente.

Sfruttate il sistema Rheo-Raman o utilizzate gli strumenti separatamente

A causa delle complesse procedure di integrazione e allineamento che richiedono competenze specialistiche, sistemi simili presenti sul mercato possono essere utilizzati solo in combinazione tra loro. Al contrario, la configurazione Rheo-Raman con MCR Evolution e Cora 5001 può essere assemblata o smontata dagli utenti in un solo minuto. Non è necessario l'intervento di un tecnico dell'assistenza. È possibile utilizzare il reometro e l'analizzatore Raman separatamente o combinarli, a seconda delle esigenze di misurazione. Ciò significa che avrete tre soluzioni in una, da un unico fornitore. Garantiamo che le soluzioni individuali e quelle combinate funzioneranno perfettamente insieme.

Processi QC più efficaci con analisi delle cause fino alle origini molecolari

Nel controllo di qualità industriale di prodotti polimerici come fusioni di polimeri, adesivi e resine, la risoluzione delle variazioni è spesso un processo lento, per tentativi ed errori, basato sulle osservazioni e sull'esperienza dell'utente. I test fuori linea aggiungono ulteriori ritardi e costi inutili, mentre i problemi di qualità rimangono irrisolti. 

Combinando la reologia con la spettroscopia Raman, gli utenti ottengono approfondimenti chimici in tempo reale e in loco, direttamente nel reometro. Ciò consente di identificare immediatamente le cause chimiche/molecolari e di intraprendere azioni correttive rapide e mirate, riducendo i costi, evitando rischi di responsabilità e mantenendo i processi in linea.

Specifiche

Reometro modulare compatto: MCR

 MCR 303MCR 503MCR 503 Power
Design cuscinettoAria, carbonio a pori fini
Design motoreMotore sincrono a magneti permanenti con commutazione elettronica (EC)
Trasduttore di spostamentoEncoder ottico ad alta risoluzione
Progettazione di misurazione della forza normaleSensore capacitivo a 360°, senza contatti, completamente integrato nel cuscinetto
Modalità di lavoroCMT
Coppia minima (rotazione)5 nNm1 nNm100  nNm
Coppia minima (oscillazione)5 /11) nNm0,2 nNm50 nNm
Coppia max215 mNm230 mNm300 mNm
Risoluzione coppia0,1 nNm0,05 nNm0,2 nNm
Risoluzione della deflezione angolare3 nrad<1 nrad
Velocità angolare minima2)0 rad/s
Velocità angolare max./velocità max.314 rad/s
3.000 giri/min
200 rad/s
2.100 giri/min
Frequenza min.3)2 Hz x 10-8 Hz
Frequenza max100 Hz200 Hz
Intervallo forza normaleda 0.001 N a 50 Nda 0.001 N a 50 Nda 0,01 N a 70 N
Risoluzione forza normale0,1 mN
TruStraino
Predisposto per DMA in modalità in tensione, flessione e compressione4)x
Dimensioni (largh. x alt. x prof.)453 mm x 725 mm x 673 mm453 mm x 775 mm x 673 mm
Peso48 kg50 kg

Marchi commerciali: RheoCompass (917 7015), MultiDrive (16731581), TwinDrive Rheometry (7081128), SmartPave (16731556), T-Ready (9176983), Toolmaster (3623873), TruRate (9176967), TruRay (15273915), TruStrain (9176918)
Brevetti: Brevetto USA. 8132445, 10031057, 9702809, AT Br. 513661, DE Br. 102015100714

✓ incluso | o opzionale| x non incluso

1) 1 nNm con opzione TruStrain™ attivata.
2) In modalità sollecitazione di taglio controllata (CSS). In modalità velocità di taglio controllata (CSR) in base alla durata del punto di misurazione e della frequenza di campionamento.
3) Valore teorico (durata per ciclo = 2 anni).
4) Br. USA 9574983 e Br. USA 10908058.

Spettrometro Raman in sito a doppia lunghezza d'onda: Cora 5001 Fiber

 Lunghezza d'onda singolaLunghezza d'onda doppia
 Specifiche ottiche
Lunghezza d'onda di eccitazione532 nm785 nm1064 nm532 nm e 785 nm532 nm e 1.064 nm785 nm e 1.064 nm
Intervallo spettraleda 200 cm-1
a 3.500 cm-1
da 100 cm-1
a 2.300 cm-1
da 100 cm-1
a 2.300 cm-1
da 200 cm-1  a 3.500 cm-1  per 532 nm
da 100 cm-1  a 2.300 cm-1  per 785 nm e 1.064 nm
Risoluzione (secondo ASTM E2529)da 9 cm-1  a 12 cm-1da 6 cm-1 a 9 cm-1da 12 cm-1 a 17 cm-1da 9 cm-1  a 12 cm-1  per 532 nm
da 6 cm-1  a 9 cm-1  per 785 nm
da 12 cm-1  a 17 cm-1  per 1.064 nm
Potenza del laser50 mW**da 0 mW a 450 mW*, regolabileda 0 mW a 450 mW*, regolabile50  mW** per 532  nm
da 0  mW a 450  mW* per 785  nm e 1.064  nm
SpettrografoReticolo di trasmissione a volume di fase (VPG) f/2
Tempo di integrazioneda 0,005 s a 600 sda 0,005 s a 600 sda 0,001 s a 20 sda 0,005 s a 600 s per 532 nm e 785 nm
da 0,001 s a 20 s per 1.064 nm
Calibrazione lunghezza d'ondaAutomatica tramite software
Detector array2048 px CCD2048 px CCD256 px InGaAs2.048 px CCD per 532 nm e 785 nm
256 px InGaAs per 1.064 nm
Classe del laser3B per il modello Fiber
 Specifiche fisiche
Dimensioni (lungh. x largh. x alt.)355  mm x 384  mm x 168 mm   
Peso9,8 kg
Intervalli di funzionamentoda 10 °C a 35 °C (senza condensa)
Dimensioni della sonda a fibraLunghezza del cavo: 1,50 m
Batteria (opzionale)Ioni di litio
Autonomia batteria>1,5 h
Ingresso alimentazioneIngresso alimentazione di linea: 115/230 V AC, 50/60 Hz
Ingresso adattatore di alimentazione per auto: da 9 V a 32 V CC
Consumi elettriciIngresso alimentazione in linea: max. 100 W
Ingresso CC: tipico 30 W (60 W quando la batteria opzionale è carica)
 Altre specifiche
DisplaySchermo tattile da 10 pollici
Porte per dati4 x USB 2.0, 1 x Ethernet, 1 x CAN uscita e 1 x USB verso PC
Formato esportazione dati.csv, .txt, .png, .spc,. aps, .pdf
Memoria interna8 GB
Connettività wirelessChiavetta Wi-Fi (opzionale)
Librerie spettraliLibreria di fabbrica; integrate dall'utente; opzioni di terze parti
SicurezzaRuoli utente con autorizzazioni personalizzabili, login con password utente

*al campione
**alla sorgente laser

Standard

Apri tutto
Chiudi tutto

AACCI

22-08

ICC

Standard No. 162

Servizio certificato Anton Paar

La qualità Anton Paar nel servizio e nell'assistenza:
  • oltre 350 esperti tecnici certificati direttamente dal produttore a livello globale
  • Assistenza qualificata nella tua lingua
  • Protezione del vostro investimento per l'intero ciclo di vita
  • 3 anni di garanzia
Per saperne di più

Prodotti analoghi