Accessorio per MCR:
Dispositivo Magneto-Reologico
- Studiare l'influenza di un campo magnetico sui fluidi magneto-reologici
- Controllo della temperatura del campione tra -40°C e +170°C
- La geometria TwinGap brevettata mantiene i campioni in posizione ad alte velocità di taglio
- Applicazioni in ingegneria e medicina
I fluidi magneto-reologici (MRF) sono materiali "intelligenti" che reagiscono quasi istantaneamente all'applicazione di un campo magnetico, con un cambiamento delle loro proprietà reologiche. Un cambiamento nelle proprietà reologiche (ad esempio, un aumento della viscosità) può essere simulato e misurato con un reometro MCR combinato con il dispositivo magneto-reologico, il quale consente l'applicazione di un campo magnetico controllato con una densità di flusso superiore a 1 Tesla.
Principali caratteristiche
Controllo completo di tutti i parametri e risultati
Il Dispositivo Magneto-Reologico è usato per esaminare l'influenza di un campo magnetico sui fluidi magnetoreologici. La densità di flusso magnetico applicata di oltre 1 Tesla viene controllata e regolata dal software del reometro. In aggiunta, un sensore Hall ed un sensore di temperatura permettono la misura in linea della reale densità del flusso magnetico e della temperatura. Tutti i parametri sono trasferiti direttamente al software del reometro. Sono disponibili modelli di misura predefiniti e un processo automatico di demagnetizzazione.

Simulazione di un campo magnetico in condizioni perfettamente controllate
Un piatto inferiore con bobine incorporate produce un campo magnetico univoco fino a 1,4 Tesla nell’air gap. In combinazione con il dominio magneticoche copre il piatto inferiore, si ottiene un campo magnetico omogeneo con linee di campo perpendicolari rispetto al piatto. Il controllo della temperatura combinato per circolazione del liquido e per effetto Peltier permette di controllare la temperatura del campione tra -40°C e +170°C (temperature inferiori disponibili su richiesta). Il sistema a piatti paralleli con diametro di 20 mm è realizzato in metallo non magnetizzato, impedendo così alle forze radiali di agire sull'albero.

Tecnologia brevettata: mantiene il campione nella regione di misura anche ad alte velocità di taglio
Molti fluidi magneto-reologici e alcuni ferrofluidi mostrano proprietà elastiche quando sono sottoposti a un campo magnetico, per questo tendono a sfuggire al gap quando viene applicata una velocità di taglio elevata. La geometria brevettata TwinGap risolve questo problema con un design unico. È costituita da un sistema ferromagnetico a piatti paralleli che viene riempito con il campione al di sotto, sul bordo e sulla parte superiore. Un coperchio sigilla il sistema e racchiude il campione, consentendo misure con velocità di taglio fino a
3.000 s-1.

Soluzione intelligente per lo studio di un'ampia gamma di applicazioni
Grazie alle loro proprietà reologiche uniche "intelligenti", i fluidi magneto-reologici e i ferrofluidi vengono utilizzati in svariate applicazioni diverse. Esempi tipici di tali applicazioni sono:
- Ingegneria: frizioni, valvole, guarnizioni, freni, ammortizzatori e attenuatori
- Medicina: direzionamento specifico dei farmaci, ipertermia magnetica, protesi umane
- Ammortizzatori sismici, corazze, trasferimento del calore e molto altro ancora

Servizio certificato Anton Paar
- oltre 350 esperti tecnici certificati direttamente dal produttore a livello globale Assistenza qualificata nella tua linguaProtezione del vostro investimento per l'intero ciclo di vita3 anni di garanzia