The Rheo Academy vi offre l'opportunità di entrare nel mondo della reologia come nuovi arrivati, di ampliare le vostre conoscenze reologiche esistenti e di migliorare le vostre capacità di misurazione, nonché di approfondire i metodi avanzati e le nuove applicazioni. The Rheo Academy fornisce tutte le risorse necessarie per prepararvi alle richieste e sfide previste dal settore. Le risorse online comprendono articoli, webinar e documenti. È inoltre possibile ordinare libri di testo e iscriversi a seminari in loco.
Webinar di apprendimento di base
I nostri webinar di apprendimento di base rappresentano la perfetta introduzione al mondo della reologia. Scegliete tra i nostri webinar tematici per muovere i primi passi nel campo della reologia o per approfondire argomenti specifici, applicazioni e il software RheoCompass. Imparate a conoscere i termini reologici più importanti e studiate esempi pratici tratti da vari settori industriali: non sono richieste conoscenze pregresse.
Fondamenti di reologia

Esplorate il mondo della reologia con il nostro articolo Fondamenti di reologia che illustra i comportamenti di tutti i tipi di materiali, da quelli liquidi a quelli viscoelastici e solidi.
Immergetevi nei concetti chiave come lo sforzo di taglio e la viscosità, imparate a conoscere la differenza tra rotazione e oscillazione e scoprite i metodi di prova adatti alla vostra applicazione.
Fondamenti di reologia

Esplorate le basi dell'attrito, della lubrificazione e dell'usura nel nostro articolo Fondamenti di tribologia.
Cosa sono i tribosistemi? Come sono influenzati dai diversi tipi di attrito e usura? Come può la lubrificazione ridurre questi effetti? Scoprite quali sono i metodi di prova più adatti a simulare il comportamento tribologico di un sistema, dai lubrificanti e grassi agli idrogel, ai tessuti e altro ancora.
Nozioni di base di (DMA)

Esplorate il nostro articolo sulle Nozioni di base del DMA per scoprire questo potente strumento di caratterizzazione dei materiali. Che effetto hanno la temperatura, il tempo e l'umidità sul campione? Come si comporta il campione in torsione, tensione o oscillazione? Apprendete i principi fondamentali, le modalità di misurazione e i sistemi per analizzare i parametri dei materiali come i moduli elastici e le temperature di transizione vetrosa. Ideale per solidi viscoelastici come polimeri, compositi e vetro.
Reologia delle polveri

Esplorate il nostro articolo Fondamenti di reologia delle polveri per studiare il comportamento dei materiali in polvere e granulari. Imparate a conoscere le proprietà caratteristiche delle polveri, come la comprimibilità, la forza di coesione e la fluidità, e come queste vengono influenzate dai cambiamenti ambientali. Scoprite quali sono i metodi di prova e i sistemi di misurazione più adatti al vostro processo. Ideale per tutti i tipi di polveri, da quelle a flusso libero a quelle coesive.
Reologia del bitume

Per conoscere le nozioni di base dei test reologici sul bitume e sull'asfalto, consultate il nostro articolo sulla reologia del bitume.
Scoprite i diversi metodi di test per migliorare le prestazioni e la durata dei campioni secondo gli standard internazionali. Ideale per bitume, bitume modificato con polimeri, asfalto modificato con gomma e molti altri materiali a base di bitume.
Anton Paar Wiki
Consultate Anton Paar Wiki, una risorsa completa di conoscenze scientifiche e approfondimenti pratici. Questa piattaforma è stata ideata per supportare sia i professionisti che gli studenti nei campi della scienza e dell'ingegneria. Qui troverete articoli dettagliati, guide passo passo e dati esaurienti su un'ampia gamma di argomenti relativi a strumenti di precisione e tecnologie sofisticate.
I nostri articoli wiki forniscono informazioni preziose per coloro che conducono ricerche, che cercano una metrologia specifica o che desiderano comprendere meglio le proprietà di materiali complessi. Accedete a contenuti affidabili e autorevoli realizzati da esperti.

Libri di testo
Reologia applicata si rivolge ai neofiti e agli utenti esperti di reometri rotazionali e oscillatori. Intraprendete un viaggio alla scoperta di Joe Flow lungo la strada della reologia, dai materiali liquidi ai semisolidi, fino ai solidi. Verranno inoltre forniti spunti e consigli pratici per effettuare misurazioni significative. In alternativa, Joe Flow, insieme alla nostra specialista del bitume, Samira Smart, vi accompagnerà in un viaggio lungo la strada della reologia del bitume. Questo include nozioni di base della reologia, nonché la storia, la produzione, la chimica e la classificazione del bitume.
Reologia applicata - Con Joe Flow sulla strada della reologia
Applied Rheology è rivolto soprattutto agli utenti di reometri rotazionali e ad oscillazione. Joe Flow sarà la vostra guida nell'interessante mondo della reologia:
Thomas Mezger spiega in modo chiaro e divertente le leggi della reologia e in che modo possono essere applicate ai campioni nei settori principali, quali materiali da costruzione, polimeri, vernici e rivestimenti, prodotti farmaceutici, alimenti, ecc.
Reologia del bitume - Con Joe Flow e Samira Smart sulla strada della reologia del bitume
Reologia del bitume, di Thomas G. Mezger e Mrinali R. Rochlani, è rivolto principalmente a coloro che sono alle prime armi con i concetti di reologia e con i reometri ma è un'ottima risorsa anche per i professionisti, gli insegnanti e gli studenti. Joe Flow, il nostro esperto di reologia, e Samira Smart, la nostra specialista del bitume, vi accompagneranno in un viaggio lungo il percorso che porta a una conoscenza approfondita dei concetti di reologia del bitume.
Accademia di Reologia di Anton Paar - seminari in presenza
L'Accademia Internazionale di Reologia di Anton Paar vi offre l'opportunità di ampliare le vostre conoscenze e migliorare le vostre competenze nel campo della reologia.
Il programma riflette le tendenze attuali della reologia e spazia da seminari e webinar a workshop orientati alle applicazioni e corsi in modalità eLearning. Dà inoltre accesso a letteratura tecnica aggiornata, per l'approfondimento autonomo.
Per un seminario su misura per le vostre esigenze specifiche, contattate il vostro rappresentante Anton Paar di zona.

Prima di iniziare
- Joe Flow - Reometri: Come e cosa misurano?
- Joe Flow - Quale sistema di misurazione?
- Joe Flow - Limiti del range di misurazione
- Joe Flow - Preparazione del campione
- Joe Flow - Calibrazione e regolazione
- Joe Flow - Standard reologici
- Joe Flow - Controllo della forza normale: Che la forza sia con te
- Joe Flow - Controllo della temperatura
- Joe Flow - Per far sì che il tuo dispositivo di temperatura di Peltier duri il più a lungo possibile

Misurazione e analisi
- Joe Flow - Misure rotazionali
- Joe Flow - Misurazioni oscillatorie
- Joe Flow - Reologia e umidità
- Joe Flow - Determinazione della tensione di snervamento
- Joe Flow - Tissotropia e recupero della struttura
- Joe Flow - Prove di trazione e penetrazione: oltre la reometria!
- Joe Flow - Come misurare il flusso di polvere in un reometro
- Joe Flow - Tribologia e reologia: funziona tutto bene?
- Joe Flow - curve di Stribeck: un potente strumento di screening per la tribologia in breve
- Joe Flow - Cos'hanno in comune il comportamento reologico e il traffico stradale?
- Joe Flow - RheoCompass™ Il percorso per le sue applicazioni
- Joe Flow - Analisi e macro di RheoCompass™

Perché i reometri Anton Paar?
La serie di reometri MCR del leader di mercato offre un'ampia gamma di possibilità. Grazie alla sua configurazione modulare, il reometro MCR può essere adattato in modo semplice ed efficiente per soddisfare le vostre esigenze, dal controllo qualità di routine alle applicazioni di ricerca e sviluppo di alto livello. Un investimento in un reometro MCR è sempre un investimento sicuro in una tecnologia collaudata: il motore EC supportato da cuscinetti d'aria, ad esempio, è stato sviluppato da Anton Paar e viene utilizzato in tutti i modelli MCR da oltre 25 anni per garantire l'accuratezza in una vasta gamma di viscosità. Consente di misurare liquidi con una viscosità persino inferiore a quella dell'acqua e di caratterizzare tramite DMA materiali rigidi come i compositi polimerici o l'acciaio, e qualsiasi altro materiale.
Reometri Anton Paar

MCR
Semplificazione dei flussi di lavoro QC con i reometri entry level MCR 72 e MCR 92. Misurazione del comportamento di flusso o della struttura del campione con precisione e flessibilità.

MCR 102e/302e/502e
Reometri oscillatori e rotazionali di Anton Paar per controllo qualità, sviluppo dei prodotti e ricerca e sviluppo. Scegliete da un'ampia gamma di accessori specifici per applicazione.

MCR 702e
Reometro di alta gamma per caratterizzazione reologica avanzata in modalità motore-trasduttore separati, modalità motore-trasduttore combinati o modalità contro-movimento.

MCR 702e MultiDrive
Analisi dinamico-meccanica in flessione, tensione, compressione e torsione, misurazioni reologiche e analisi termomeccaniche con un unico strumento.

SmartPave
Reometro a sollecitazione di taglio dinamico (DSR) SmartPave, collaudato e di facile utilizzo: reometro per asfalti ad alta precisione conforme a numerosi standard