Metrologia aerospaziale
Precisione per sicurezza e prestazioni senza pari
Anton Paar supporta i produttori, gli ingegneri e i ricercatori del settore aerospaziale con strumenti di misura analitici precisi, per garantire che i componenti, i materiali e i sistemi funzionino in modo affidabile nelle applicazioni aeronautiche e spaziali. Le nostre soluzioni consentono una raccolta dati accurata per soddisfare gli standard normativi, ottimizzare le proprietà dei materiali e garantire prestazioni superiori dei componenti.
Anton Paar Prodotti
MCR 703 MultiDrive
MCT³
NST³
NHT³
Step
Hit 300
THT
TRB³
UNHT³
Affidabilità e durata del materiale
Nella metrologia aerospaziale, i materiali devono avere prestazioni costanti anche in presenza di sollecitazioni estreme, variazioni di temperatura ed esposizione a fattori ambientali. Poter effettuare test meccanici affidabili diventa quindi particolarmente importante quando si qualificano nuovi materiali per le applicazioni aerospaziali, dove il fallimento non è un'opzione.
Per garantire che i materiali soddisfino le specifiche di prestazione e siano in grado di resistere alle esigenze del volo, i tester per graffi e indentazione di Anton Paar forniscono informazioni dettagliate su una serie di proprietà chiave, tra cui la durezza, l'adesione del rivestimento e la resistenza alla deformazione.
Dinamica dei fluidi e prestazioni dei lubrificanti
I profili reologici dettagliati supportano la messa a punto dei fluidi per i sistemi aerospaziali in svariate altitudini e temperature, permettendo agli OEM, ai fornitori di primo livello e ai ricercatori di ottimizzare le prestazioni, di confrontare formulazioni alternative e di promuovere gli obiettivi di innovazione e sostenibilità.
I reometri e i viscosimetri di Anton Paar aiutano a generare questi dati, valutando la viscosità, la stabilità al taglio e la risposta alla temperatura di carburanti, lubrificanti e fluidi idraulici - per garantire efficienza e affidabilità dei sistemi nelle applicazioni aerospaziali reali.
Caratterizzazione delle superfici e sicurezza
Applicando gli strumenti di metrologia aerospaziale all'analisi delle superfici, le organizzazioni potranno fidarsi di più del comportamento a lungo termine dei materiali e ridurre il rischio di riprogettazioni costose o di usura prematura.
I tribometri e gli analizzatori di superfici di Anton Paar consentono di capire come si comportano le superfici in contatto, sotto carico e stress ambientale, per valutare rivestimenti, guarnizioni, elementi di fissaggio e altri componenti esposti a elevate esigenze meccaniche.
Un'analisi delle superfici precisa come questa informa sulla selezione dei materiali e per la qualificazione dei fornitori, nonché per indagini sulla degradazione o su guasti in servizio. Anche i ricercatori che sviluppano rivestimenti avanzati - come quelli resistenti all'erosione o autorigeneranti - si basano su queste informazioni per convalidare le dichiarazioni sulle prestazioni e ottimizzare i parametri di deposizione.
Analisi termica e controllo qualità
La stabilità termica e il comportamento meccanico sono strettamente controllati nel settore aerospaziale, a causa dei rischi significativi che comportano per i sistemi sensibili. Gli analizzatori meccanici dinamici e i calorimetri a scansione differenziale di Anton Paar consentono ai produttori di monitorare e gestire le proprietà termiche e viscoelastiche nei materiali compositi, negli adesivi, nei polimeri e nelle leghe ad alte prestazioni.
Questi dati supportano la conformità agli standard di prestazione dei materiali aerospaziali, garantiscono l'affidabilità a lungo termine in condizioni estreme e aiutano i ricercatori a comprendere le transizioni di fase, i processi di rilassamento e la stabilità.
Misurazione di densità e concentrazione
I densimetri e i rifrattometri di Anton Paar forniscono misurazioni precise che supportano costantemente la qualità del prodotto e le prestazioni del sistema in una serie di applicazioni aerospaziali, dall'ottimizzazione del carburante alla formulazione dei materiali.
Oltre al controllo dei processi, questi strumenti svolgono ruoli critici nella documentazione di conformità, nella valutazione dei fornitori e nello sviluppo dei prodotti. Gli ingegneri che supervisionano le catene di fornitura dei carburanti possono verificare la qualità dei lotti in tempo reale, mentre i ricercatori possono utilizzare gli strumenti durante i test di formulazione e di stress per rilevare le minime variazioni di concentrazione che possono avere un impatto sulle prestazioni termiche o sull'efficienza della combustione.