Accessorio per MCR:
Spettrometro dielettrico
- Per combinare reologia e spettroscopia dielettrica
- Studio della risposta di un materiale a un campo elettrico applicato
- Ottenere informazioni sulla struttura e sul comportamento di un materiale
Il nostro dispositivo per reologia dielettrica (DRD) è uno spettrometro dielettrico che combina la reologia (come metodo di spettroscopia meccanica) e spettroscopia dielettrica, per offrire una visione più approfondita del comportamento dei campioni quando applicati in un campo elettrico.
Principali caratteristiche
Spettrometri dielettrici che ampliano le possibilità
- Permette misurazioni simultanee reologiche, e di analisi dielettrica e sull'impedenza di materiali dielettrici e conduttivi.
- Valutazione della deformazione meccanica sulla conduttività, capacità e permittività di un campione
- Estensione del reometro MCR a un intervallo di frequenza misurabile
- Misurazioni spettrometriche dielettriche autonome

Metodi combinati per ottenere più informazioni sui campioni con lo spettrometro dielettrico
- Spettroscopia meccanica e dielettrica per una visione più approfondita del comportamento dei campioni
- Rilevamento e monitoraggio dei cambiamenti strutturali nei materiali da polimerizzare o delle transizioni di fase legate alla temperatura
- Analisi della microstruttura di materiali complessi come slurry per batterie, fluidi di lubrificazione per veicoli elettrici e adesivi, polimeri, biomateriali, cosmetici e alimenti.

Reometri modulari MCR per ogni sfida
- Spettrometro dielettrico per l'uso a temperature comprese tra i -160°C e i +600°C
- Svariate opzioni di contatto che dipendono dal range di temperature e dall'applicazione:
- Contatto a molla per test rotativi
- Contatto filo-albero per test oscillatori
- Contatto dell'elettrolita nell'intervallo compreso tra -50°C e +100°C per test oscillatori e rotativi
- Possibilità di installazione per uso su dispositivo di temperatura a convezione (CTD)
- Misurazioni in modalità single-drive e TwinDrive
- Combina vari misuratori LCR e analizzatori di impedenza a seconda dell'applicazione e dell'intervallo di frequenza necessario
- Fotocamera Digital Eye integrata al CTD per scattare foto e registrare video del campione (opzionale)

Caratteristiche che semplificano le misurazioni
- Programmazione flessibile dei test in modalità rotazione e oscillazione con il software RheoCompass
- Software RheoCompass per trasferimento automatico dei dati con i misuratori LCR selezionati, calibrazione, sincronizzazione delle misurazioni e l'analisi, insieme alla visualizzazione dei dati di spettrometria reologica e dielettrica (inclusa la generazione della master curve)
- Toolmaster per il riconoscimento e la configurazione automatiche di tutti i dispositivi connessi e i sistemi di misurazione

Specifiche
Dati tecnici | Opzione dielettrica per P-PTD 220 | Opzione dielettrica per CTD 180, CTD 450 TDR, CTD 600 MDR |
Range di temperatura | Da -40 a +220 °C (CMT) Contatto con elettrolita da -40 a +100 °C | Contatto a molla e ad albero-filo: da -160 °C a +600 °C (SMT, CMT, controrotazione) Contatto con elettrolita da -50 °C to +100 °C |
Opzioni di contatto | Contatto a molla Contatto con elettrolita Contatto albero-filo | Contatto a molla Contatto con elettrolita Contatto albero-filo |
Min capacitanza misurabile | In funzione dell'opzione di contatto utilizzata e della temperatura di misura | In funzione dell'opzione di contatto utilizzata e della temperatura di misura |
Range di frequenza | In funzione del misuratore LCR | In funzione del misuratore LCR |
Range di tensione | In funzione del misuratore LCR | In funzione del misuratore LCR |
Sistemi di misura | A piatti paralleli (PP, in titanio), PP usa e getta | A piatti paralleli (PP, in titanio), PP usa e getta |
Servizio certificato Anton Paar
- oltre 350 esperti tecnici certificati direttamente dal produttore a livello globale Assistenza qualificata nella tua linguaProtezione del vostro investimento per l'intero ciclo di vita3 anni di garanzia