Oli schiumosi per ingranaggi, fluidi per trasformatori ossidati, grassi incoerenti: problemi di lubrificazione che costano tempo, denaro e prestazioni. Che si tratti di ottimizzare le formulazioni degli oli di base in laboratorio, di verificare la stabilità dei bio-lubrificanti o di monitorare gli oli in servizio in tempo reale, un'analisi precisa dei lubrificanti è un processo fondamentale.
Questa pagina mette in evidenza i metodi di test collaudati e le soluzioni di misurazione affidabili, dagli strumenti di laboratorio avanzati alle robuste tecnologie in linea, adatti alle sfide reali dei lubrificanti in tutti i settori.

L'analisi dei lubrificanti svolge un ruolo fondamentale nel prolungare la vita delle apparecchiature e nel prevenire guasti non programmati. Il monitoraggio regolare degli oli in servizio per verificare l'ossidazione, i metalli di usura e la contaminazione, fornisce agli operatori una visione approfondita della salute delle apparecchiature e delle condizioni dei lubrificanti, consentendo di prevedere con precisione le esigenze di manutenzione, minimizzando i tempi di fermo imprevisti e riducendo l'usura meccanica. Il risultato è una maggiore durata delle attrezzature, l'ottimizzazione dei programmi di manutenzione e un migliore utilizzo delle risorse di manutenzione, tutti fattori che contribuiscono a un sostanziale risparmio di tempo e di costi.
Nei settori dove la conformità agli standard è essenziale, i test sui lubrificanti sono particolarmente importanti per garantire la conformità con le norme internazionali come SAE, ASTM, ISO e DIN. Questi quadri di riferimento supportano risultati di test coerenti, tracciabili e comparabili, sia che si tratti di gestire la lubrificazione in un singolo impianto o in più siti globali. Il rispetto di questi standard consente alle aziende di rafforzare i propri sistemi di qualità interni, di supportare la documentazione per gli audit e di mantenere l'allineamento con le aspettative dei clienti e delle normative.
Per i team di ricerca e sviluppo e responsabili delle formulazioni, l'analisi dei lubrificanti fornisce un supporto fondamentale per l'innovazione degli oli di base, dei sistemi di additivi e dei bio-lubrificanti. I dati sulle prestazioni reali consentono un'iterazione più rapida, regolazioni più accurate della formulazione e una convalida sicura delle nuove tecnologie di lubrificazione, per lo sviluppo di fluidi sintetici o per alternative ecologiche. Ciò consente di prendere decisioni basate su dati scientifici che non solo supportano cicli di formulazione più rapidi e decisioni di immissioni sul mercato più efficienti, ma migliorano anche le prestazioni del prodotto a lungo termine.
In tutti gli ambienti di produzione, l'analisi dei lubrificanti è altrettanto importante per ottimizzare le prestazioni operative e garantire l'affidabilità dei fluidi. Il monitoraggio continuo del controllo qualità dei fluidi per la lavorazione dei metalli o della stabilità degli oli per trasformatori, ad esempio, garantisce che i fluidi soddisfino gli standard funzionali e di sicurezza in condizioni reali. In questo modo si riduce il rischio di interruzione dei processi, si proteggono le apparecchiature e si favorisce una produzione costante e di alta qualità in tutti i sistemi industriali.
In definitiva, l'analisi dei lubrificanti offre molto di più di semplici risultati di laboratorio: supporta un processo decisionale più intelligente e un'efficienza operativa a lungo termine. Combinando intuizioni predittive, assicurazione della qualità e convalida R&S, può essere utilizzata come strumento strategico per migliorare l'affidabilità, ridurre gli sprechi e aumentare la redditività. In breve, vi aiuta a lavorare in modo più pulito, più semplice e sicuro, indipendentemente dal vostro settore.
L'e-book imperdibile di Anton Paar: Analisi dei lubrificanti: metodi, applicazioni e soluzioni
Approfondite l'analisi dei lubrificanti in tutti i tipi di campioni, dagli oli motore ai lubrificanti per uso alimentare. Il nostro e-book gratuito offre un know-how applicativo strutturato, metodi consigliati e soluzioni strumentali adatte ai flussi di lavoro del mondo reale.
Metodi di test sui lubrificanti
I moderni test sui lubrificanti si basano su una serie di metodi standardizzati e specifici per le applicazioni, progettati per caratterizzare proprietà essenziali come viscosità, densità, punto di infiammabilità, stabilità all'ossidazione e salute degli additivi.
Anton Paar soddisfa questi requisiti con strumenti di precisione adatti alle esigenze di laboratorio e industriali.

Viscosità, indice di viscosità e reologia
- Cosa misura: viscosità cinematica e dinamica, comportamento di scorrimento in funzione della temperatura e indice di viscosità (VI).
- Perché è importante: queste proprietà determinano la resistenza del film lubrificante, la pompabilità e la stabilità termica. Sono fondamentali per la classificazione degli oli (gradi ISO VG, SAE) e per la comprensione del comportamento non newtoniano ad alto taglio.
- Dove viene utilizzata: oli per ingranaggi, oli per motori, EAL, fluidi idraulici e di trasmissione, grassi.
- Standard e strumenti pertinenti: ASTM D7042, ASTM D445, ASTM D2270.
Analisi della densità e della composizione
- Cosa misura: densità dei fluidi a temperature ambiente ed estreme, indice di rifrazione e caratteristiche molecolari come VGC e composizione di tipo carbonioso.
- Perché è importante: supporta l'accuratezza della formulazione, la classificazione dell'olio base e la conformità alle specifiche del prodotto.
- Dove viene utilizzata: oli di base, oli bianchi, fluidi per trasformatori, lubrificanti per aviazione.
- Standard e strumenti pertinenti: ASTM D4052, ISO 12185, ASTM D2501, ASTM D2140.
Test di stabilità all'ossidazione e punto di infiammabilità
- Cosa misura: resistenza alla degradazione ossidativa e parametri di sicurezza all'accensione.
- Perché è importante: attraverso l'analisi dei lubrificanti, prevede l'invecchiamento e valuta i rischi di manipolazione, contaminazione e classificazione in sicurezza.
- Dove viene utilizzato: oli motore, fluidi idraulici, oli per ingranaggi, EAL, grassi.
- Standard e strumenti pertinenti: ASTM D8206, ISO 2719-A, ASTM D93, ASTM D942.
Monitoraggio delle condizioni dell'olio in servizio
- Cosa misura: marcatori di degrado come fuliggine, ossidazione, esaurimento degli additivi, variazioni di viscosità e indicatori di particelle di usura.
- Perché è importante: consente la manutenzione predittiva, supporta intervalli di scarico prolungati e riduce il rischio operativo.
- Dove viene utilizzato: motori diesel e a benzina, turbine, riduttori industriali.
- Standard e strumenti pertinenti: ASTM D7844, ASTM D7412, ASTM D7418.
Test sui grassi: consistenza, reologia e stabilità
- Cosa misura: penetrazione (grado NLGI), comportamento ad alto taglio, stabilità all'ossidazione e risposta tribologica sotto stress.
- Perché è importante: assicura l'affidabilità del grasso nei sistemi meccanici, la durata dei cuscinetti e le prestazioni di lubrificazione a lungo termine.
- Dove viene utilizzato: cuscinetti, motori elettrici, sistemi di ingranaggi, componenti per la mobilità elettrica.
- Standard e strumenti pertinenti: DIN ISO 2137, ASTM D942, ASTM D8206.
Analisi degli additivi e degli elementi e manipolazione dei fluidi in soluzione
- Cosa misura: Cocentrazioni di additivi, metalli di usura (ad esempio, Fe, Zn, Ca) e flusso/densità in tempo reale per la logistica.
- Perché è importante: assicura la salute del lubrificante, rileva l'usura anomala e assicura l'accuratezza delle consegne.
- Dove viene utilizzato: laboratori di analisi del petrolio, terminali di miscelazione, logistica e distribuzione.
- Metodi e strumenti rilevanti: ASTM D7777, ICP (tramite digestione a microonde), flusso di massa Coriolis in linea L-Cor.
Dai motori agli EAL: analisi dei lubrificanti su misura
Oli lubrificanti
I lubrificanti per motori, ingranaggi, di base, industriali e bio-lubrificanti richiedono una misurazione accurata della viscosità, della densità e del punto di infiammabilità per garantire un flusso affidabile, la stabilità termica e la classificazione. Questi parametri sono fondamentali per soddisfare gli standard di prestazione nei sistemi di propulsione, nella produzione e nelle applicazioni sensibili dal punto di vista ambientale attraverso un'analisi accurata dei lubrificanti.
Oli in servizio/esausti
Gli oli esausti rivelano la degradazione attraverso variazioni della viscosità, dei livelli di ossidazione e del contenuto di fuliggine. Il monitoraggio di questi cambiamenti consente di individuare precocemente l'usura delle apparecchiature e supporta la programmazione della manutenzione in base alle reali condizioni del lubrificante, anziché a intervalli fissi.
Grassi
Le applicazioni nei veicoli elettrici e nelle apparecchiature industriali richiedono grassi ad alte prestazioni con consistenza controllata (DIN ISO 2137) e un comportamento reologico affidabile. I test di attrito e l'analisi della stabilità all'ossidazione garantiscono le prestazioni in caso di sollecitazioni meccaniche e cicli di temperatura.
Fluidi per la lavorazione dei metalli e fluidi speciali
Le operazioni di taglio, imbutitura e rettifica dipendono da emulsioni e fluidi speciali con viscosità e bilanciamento degli additivi strettamente controllati. La rifrattometria e la viscosimetria in linea aiutano a mantenere le condizioni del fluido e a prolungare la durata degli utensili, in particolare negli ambienti di produzione automatizzati.
Fluidi idraulici e di trasmissione
I fluidi utilizzati nei veicoli e nell'aviazione devono funzionare in un ampio spettro di temperature. La fluidità all'avviamento a freddo è valutata in base alla norma ASTM D2983 e ai metodi correlati, assicurando reattività e protezione in ambienti a bassa temperatura.
Lubrificanti e additivi speciali
I lubrificanti per uso alimentare e biodegradabili devono soddisfare rigorosi requisiti di stabilità ossidativa e di conformità. Inoltre, gli additivi, come gli antiusura e i modificatori di attrito, vengono valutati per il loro impatto tribologico, essenziale per sviluppare soluzioni specifiche ad alte prestazioni.