Accessori per MCR:
cella per amidi
- Accessorio per la caratterizzazione avanzata dei materiali
- Cella di pastificazione dell'amido per l'analisi della gelatinizzazione o del comportamento di pastificazione dell'amido
- Velocità max. di riscaldamento: 60 °C/min; velocità max. di raffreddamento: 45 °C/min
Questa cella di pastificazione degli amidi trasforma il reometro MCR in una piattaforma per l'analisi del comportamento di pasting e gelatinizzazione dell'amido a condizioni di pressione e temperatura elevate. Le velocità elevate di riscaldamento e raffreddamento richiedono misure della pastificazione degli amidi ottenute combinando il riscaldamento elettrico con il raffreddamento supportato da un circolatore di fluido. La cella per amidi può anche essere utilizzata per simulare altre condizioni reali del processo di produzione alimentare, come la sterilizzazione degli alimenti, basata su programmi di test ideati su misura.
Principali caratteristiche
L'analisi della pastificazione degli amidi semplificata
Il design dell'agitatore della cella per amidi impedisce la sedimentazione delle particelle di amido nella fase liquida prima dell'espansione durante la misurazione. La solida coppa tazza e l'agitatore, in acciaio inossidabile, sono facili da pulire. Il sistema elettrico a temperatura controllata con raffreddamento ad acqua consente elevate velocità di riscaldamento e raffreddamento per aumentare la produttività di misurazione. Questo dispositivo può essere utilizzato per test sull'amido a pressione ambiente fino a 99°C, con una velocità di riscaldamento massima di 60 °C/min e una velocità di raffreddamento massima di 45 °C/min.

Ottieni tutte le informazioni possibili sui vostri campioni
Il design speciale del coperchio riduce al minimo le perdite di acqua o altri solventi, anche a temperature elevate, garantendo così che l'acqua rimanga nel campione e che venga mantenuta la concentrazione di amido desiderata. Grazie alla sensibilità dei reometri MCR è possibile misurare anche fluidi a bassa viscosità (come le sospensioni) che hanno bassa concentrazione di amido. È inoltre possibile misurare campioni molto piccoli, di circa 18 mL, con la cella per amido, una caratteristica unica sul mercato.
La configurazione della misura può essere utilizzata in diversi modi: per eseguire test reologici standard con la cella per amidi utilizzando un cilindro concentrico invece di un agitatore, oppure effettuare una reologia avanzata dell'amido in oscillazione per la ricerca e lo sviluppo. Un tipico esempio di applicazione nel controllo qualità è lo studio della gelificazione dei prodotti a base di amido.

Simula i processi di produzione alimentare sotto pressione
La cella per l'amidi è disponibile anche nella versione a pressione, che utilizza lo stesso dispositivo di misurazione della temperatura per studiare la gelificazione dell'amido e il comportamento degli alimenti durante la cottura, simulando le condizioni di temperatura e pressione dei processi di produzione alimentare. La cella a pressione per amidi viene utilizzata con lo stesso dispositivo elettrico di misurazione della temperatura della cella per amido, per consentire un rapido passaggio da una configurazione all'altra in pochi minuti. Per simulare, ad esempio, il processo di sterilizzazione e impedire l'ebollizione della sospensione di amido, la cella a pressione per amidi consente di effettuare esperimenti nell'intervallo da temperatura ambiente fino a 160°C, e a pressioni non superiori a 30 bar. Adatta il sistema alle tue esigenze e scegli tra diversi tipi di agitatori o cilindri concentrici.

Misurazioni automatizzate e risultati esaustivi in pochi clic
La sofisticata combinazione di tecnologie per la misurazione e l'analisi assicura dati di grande valore per il controllo qualità e la ricerca e sviluppo. Modelli facilmente personalizzabili e automatizzati con intervalli di riscaldamento, mantenimento e raffreddamento predefiniti semplificano la configurazione della misurazione e forniscono ogni risultato di analisi dell'amido richiesto. Il software calcola automaticamente importanti valori di misurazione standard quali viscosità di picco, tempo di picco, temperatura di pasting, viscosità minima (resistenza di tenuta), viscosità finale, rottura e contraccolpo. Analogamente ai profili di prova di AACC-22-08, ICC Standard No. 162, ecc., è possibile scegliere tra un'ampia gamma di metodi di analisi per i propri calcoli e selezionare facilmente i dati di analisi direttamente nel diagramma.

Tecnologia di misurazione per applicazioni complesse, unica sul mercato
L'amido è un materiale versatile il cui utilizzo va oltre i soli prodotti alimentari. Le sue proprietà variano a seconda della materia prima di origine (ad esempio patate, grano e altre colture), delle condizioni meteorologiche durante la coltivazione e del tipo di alterazione chimica (amidi modificati funzionalmente).
La cella per amidi può essere utilizzata anche per analizzare campioni diversi dall'amido, ad esempio per studiare la denaturazione delle proteine, la temperatura di gelatinizzazione di malti e farine, la sterilizzazione dei prodotti lattiero-caseari e la cottura degli alimenti.
Esempi tipici:
- Cibo, bevande e prodotti dolciari (ad es. salse, creme, dessert)
- Mangime per animali
- Alimenti a base vegetale
- Prodotti farmaceutici
- Adesivi

Standard
AACCI
ICC
Servizio certificato Anton Paar
- oltre 350 esperti tecnici certificati direttamente dal produttore a livello globale Assistenza qualificata nella tua linguaProtezione del vostro investimento per l'intero ciclo di vita3 anni di garanzia