Accessorio per MCR:
sistema reologico interfacciale
- Accessorio per la caratterizzazione avanzata dei materiali
- Studi ad alta precisione delle proprietà di flusso degli strati interfacciali
- Indagini reologiche complete sulla stabilità di emulsioni e schiume
Il sistema reologico interfacciale (IRS) per la serie MCR consente di studiare le proprietà di flusso delle interfacce bidimensionali liquido-liquido e liquido-aria. La reologia all'interfaccia è essenziale nello sviluppo di schiume ed emulsioni, poiché le proprietà viscoelastiche dello strato interfacciale assorbito sono correlate alla stabilità delle emulsioni e delle schiume. Al contrario, la reologiadi bulk consiste nello studio del flusso in fluidi tridimensionali. La misura viene effettuata con una geometria di misura bicono, un double wall ring * o un anello di Du Nouy, posizionati direttamente nell'interfaccia
Principali caratteristiche
Analizza la stabilità di emulsioni e schiume con un reometro MCR
Un reometro MCR combinato con un sistema reologico interfacciale consente la misurazione del flusso e delle proprietà viscoelastiche direttamente nell'interfaccia degli strati interfacciali. Queste proprietà sono direttamente correlate alla reologia delle emulsioni e alla stabilità della schiuma. Elementi Peltier integrati consentono di impostare la temperatura del campione nell'intervallo da 5 °C a 70 °C. Le misure possono essere effettuate in modalità rotazionale e oscillatoria per analisi estese (ad esempio, curve di flusso e test di scorrimento all'interfaccia, o test oscillatori nel processo di formazione della pellicola).

Anche per misurare strutture di interfaccia deboli sull'intero intervallo di viscosità
Il sistema di misura bicono (68 mm, 2 x 5°) o il double wall ring (DWR) * con i suoi bordi affilati si inserisce nello strato di interfaccia e misura i film assorbiti o diffusi (ad esempio, da proteine o surfattanti). Anche le strutture interfacciali più deboli possono essere misurate grazie alle capacità di coppia bassa e la tecnologia TruStrain.
Il bi-cono, il double wall ring* e l'anello di Du Noüy garantiscono la misurazione di un'unica gamma di viscosità interfacciali e moduli di taglio. Il sensore di forza normale nel cuscinetto ad aria del reometro MCR consente il posizionamento automatico della geometria di misurazione.

Gamma completa di possibilità di analisi nella reologia di taglio
RheoCompass, il collaudato software per reometri Anton Paar, è in grado di compensare l'influenza del volume e della fase superiore del campo di flusso nel sistema bicono subito dopo la misurazione. L'analisi tiene conto del complesso accoppiamento dell'interfaccia con la sottofase liquida e rivela proprietà reologiche in flusso di taglio interfacciali assolute. Tutti i dati interfacciali misurati e calcolati vengono registrati e visualizzati. Inoltre, sono disponibili librerie predefinite di reologia interfacciale per un funzionamento rapido e conveniente.

Scegli una configurazione di reologia interfacciale adatta alle esigenze
L'IRS è disponibile anche in versione "volume ridotto di campione", che riduce il volume di campione necessario a 40 mL, ed è particolarmente importante per i materiali che sono disponibili solo in quantità limitata. Inoltre, il sistema può essere collegato a un'opzione di flusso continuo, che consente di modificare la composizione del sistema interfacciale direttamente all'interno del dispositivo di misurazione e anche durante il test reologico. Ciò consente l'analisi diretta e in tempo reale degli effetti causati, ad esempio, da variazioni del valore del pH, dalla concentrazione di sale o dall'introduzione di nuovi ingredienti tensioattivi. È anche possibile studiare i processi di trasporto interfacciale e la loro connessione con le proprietà reologiche. Si può inoltre integrare un trogolo di Langmuir per creare strati interfacciali con densità di impaccamento controllata.

Esplora la reologia di emulsioni, sospensioni e schiume
La reologia interfacciale riveste un ruolo importante in molti prodotti e processi. In presenza di un'interfaccia bidimensionale liquido/liquido o gas/liquido, andrebbero sempre studiate le proprietà reologiche distinte poiché esse determinano il comportamento e la stabilità di materiali come sospensioni, emulsioni e schiume. Esempi tipici sono i tensioattivi e i polimeri tensioattivi che vengono utilizzati per stabilizzare emulsioni e schiume nell'industria alimentare e cosmetica al fine di migliorarne la durata di conservazione.
Altri esempi di tali materiali possono includere:
- Prodotti alimentari (ad esempio, crema di caffè)
- Prodotti di consumo (ad esempio, detergenti)
- Prodotti farmaceutici e cosmetici (ad es. capsule, rilascio di farmaci, sapone)
- Prodotti oleosi (ad esempio, sistemi acqua-olio)
- Scienze biologiche e medicina (ad es. colliri, liquidi per il corpo)

Servizio certificato Anton Paar
- oltre 350 esperti tecnici certificati direttamente dal produttore a livello globale Assistenza qualificata nella tua linguaProtezione del vostro investimento per l'intero ciclo di vita3 anni di garanzia
Strumenti compatibili
Il Double Wall Ring non è disponibile negli Stati Uniti