Premio per la Ricerca promosso da Anton Paar

Lo specialista austriaco in strumenti analitici e apparecchiature per la misura Anton Paar annuncia l’apertura del bando di partecipazione alla 2° edizione del "Premio per la Ricerca nell'ambito dell'Analisi e della Caratterizzazione Strumentale" promosso da Anton Paar. Affinché la domanda di partecipazione venga accettata, è necessario che le proposte riguardino nuovi metodi e/o nuove applicazioni nell'ambito dell'analisi chimica strumentale o nella caratterizzazione fisica dei materiali e che siano recenti (non più di 2 anni). Inoltre, le proposte devono dimostrare un elevato grado di probabilità di conseguire nuove applicazioni/nuovi prodotti scientifici o industriali.
Partecipazione aperta a tutti
La domanda di partecipazione è aperta a tutti gli appassionati di analisi chimica o caratterizzazione fisica. Il focus deve essere su nuovi metodi e nuove applicazioni. Possono essere presentati anche quei progetti che non sono stati pubblicati, a condizione che soddisfino i criteri sopra elencati.
Premio di 20.000 Euro
Il Premio per la Ricerca promosso da Anton Paar mette in palio un premio di 20.000 Euro. I vincitori verranno selezionati da una giuria composta da rappresentanti di rinomate università austriache e da rappresentanti di Anton Paar. Tutte le proposte presentate verranno valutate in base alla possibilità di applicazione come prodotto o metodo e in base all'impatto sullo sviluppo di tecnologie di misura nuove o ottimizzate. Il premio sarà assegnato all’inizio del 2020.
Premio per la Ricerca 2018
Il primo Premio Anton Paar per la ricerca nell'ambito dell'Analisi e della Caratterizzazione Strumentale è stato assegnato a due applicazioni che si distinguono sia dal punto di vista scientifico che per la loro implementazione metrologica. Robin Ras e Zhou Quan della Aalto University (Finlandia) hanno convinto la giuria con il loro progetto per la misura (risolta localmente) della bagnabilità di superfici idrofobe usando come sonda una goccia d’acqua. Johannes Waclawek e Bernhard Lendl dell'Università della Tecnologia di Vienna sono stati premiati per un sensore di gas ad alta risoluzione con rilevamento laser. 69 progetti provenienti da 19 Paesi sono stati presentati per l’edizione 2018 del Premio per la Ricerca.

Prof. Oliver Kappe
Docente di Chimica presso l'Università di Graz (Austria) e direttore scientifico del Center for Continuous Flow Synthesis and Processing (CC FLOW) presso il Research Center Pharmaceutical Engineering (RCPE)
Gli interessi di ricerca principali del Prof. Kappe sono: chimica in flusso continuo, produzione API e tecnologie di intensificazione di processo.

Prof. Wolfgang Kern
Cattedra di Chimica, Materiali Polimerici, presso la Montanuniversität Leoben e direttore scientifico del Polymer Competence Center Leoben
Gli interessi di ricerca del Prof. Wolfgang Kern comprendono: fotochimica dei polimeri, polimerizzazione indotta da radiazioni e reazioni di cross-linking, nonché chimica delle superfici e delle interfacce.
Informazioni su Anton Paar
L'officina di riparazioni, fondata nel 1922 da maestro fabbro Anton Paar, in cui lavorava da solo, è divenuta oggi un'azienda specializzata in meccanica di alta precisione, conosciuta in tutto il mondo per i suoi dispositivi di misura e strumenti analitici di alta precisione. Per realizzare questa trasformazione e continuare a crescere attraverso l'innovazione, Anton Paar GmbH investe il 20% del suo fatturato annuale nella ricerca e nello sviluppo ed è costantemente impegnata a progredire attraverso la collaborazione con istituti accademici e altri partner del mondo della ricerca.
Il Gruppo Anton Paar opera in 110 paesi con 31 filiali di vendita e otto aziende manifatturiere. Anton Paar è di proprietà della Santner Foundation, un'organizzazione senza scopo di lucro con finalità esclusivamente di beneficenza.