Questo è un campo obbligatorio.
Invalid
Numero del pezzo
Errore nella convalida!

Accessorio per dispositivi di temperatura MCR:
opzioni a bassa temperatura

  • +2
  • Combinabile con dispositivi di controllo della temperatura elettrici e a convezione
  • Soluzioni su misura per le basse temperature, fino a -15°C, -90°C o -170°C
  • Funzionalità Toolmaster per la configurazione automatica del sistema e il controllo degli errori

I test a bassa temperatura sono essenziali quando è necessario determinare le proprietà viscoelastiche in un ampio intervallo di temperature. Gli esempi includono le transizioni di fase dei polimeri, l'invecchiamento fisico dei materiali che formano il vetro (ad esempio, il glicerolo), le proprietà di adesione degli adesivi, le proprietà reologiche di lubrificanti, grassi, asfalto e bitume. Con le opzioni a bassa temperatura di Anton Paar è possibile raffreddare un campione a -15°C, -90°C o anche a -170°C con dispositivi di controllo della temperatura elettrici e a convezione. Il riconoscimento e la configurazione automatici tramite il software MCR RheoCompass, insieme alla funzionalità Toolmaster, rendono quasi impossibile selezionare impostazioni errate.

Principali caratteristiche

Adatto a qualsiasi applicazione a bassa temperatura: soluzioni di raffreddamento fino a -170°C

È possibile scegliere tra tre opzioni a bassa temperatura con diversi intervalli di temperatura per i dispositivi di temperatura elettrici (P-/H-ETD) e a convezione (CTD). Tutti e tre consentono velocità di raffreddamento più elevate (fino a 70 °C/min), anche quando si lavora a temperature superiori a quella ambiente (ad esempio, con il raffreddamento a temperatura ambiente dopo il test). La configurazione è completata in pochi minuti e senza strumenti speciali. Il lavaggio con aria secca o gas inerte previene efficacemente la formazione di ghiaccio sul dispositivo di temperatura e sulla geometria di misurazione. 

Soluzione 1: unità di refrigerazione a gas 10 (GCU 10) per temperature fino a -15°C

La GCU 10 è progettata per temperature moderate fino a un minimo di -15°C senza l'uso di azoto liquido, che è costoso e spesso utilizzabile solo con restrizioni, o addirittura non consentito del tutto. Un esclusivo scambiatore di calore unico trasferisce il freddo prodotto da un circolatore di fluidi al flusso di gas, utilizzato direttamente per controllare la temperatura del forno. Scegliete tra diversi circolatori di fluido a seconda della temperatura minima di misurazione desiderata ed evitate costi inutili per una configurazione sovradimensionata. È una soluzione semplice, economica e a risparmio energetico, la scelta migliore quando si lavora con temperature leggermente inferiori alla temperatura ambiente.

Soluzione 2: unità di refrigerazione a gas 20 (GCU 20) per temperature fino a -90 °C

La GCU 20 utilizza gas compresso (aria o gas inerte) per raffreddare il campione fino a -90 °C. Il consumo di energia e di gas, e altrettanto l'emissione di calore, sono minimizzati mediante una commutazione continua e automatica dal gas raffreddato al gas caldo. Questo permette di coprire l'intero intervallo di temperature del dispositivo di temperatura in un solo test. A differenza delle opzioni a bassa temperatura che funzionano con azoto liquido e possono richiedere il rifornimento del refrigerante, la GCU 20 non necessita di tempi di inattività aggiuntivi. È la soluzione migliore quando si eseguono esperimenti di diverse ore in cui l'uso dell'azoto liquido è vietato dalle norme di sicurezza interne.

Soluzione 3: unità di evaporazione 20 (EVU 20) per temperature fino a -170°C

L'EVU 20 lavora con azoto liquido fornito da un vano separato con un volume tipico di 50 L o 100 L e utilizzato direttamente per controllare la temperatura del forno. Il sistema è progettato per un controllo stabile della temperatura, anche per misurazioni a lungo termine a tutte le temperature fino a -170°C. Il consumo di azoto liquido è ottimizzato in base alla temperatura richiesta (da 5 L/h a 12 L/h), riducendo così i costi operativi. Il consumo viene ulteriormente minimizzato con il passaggio automatico ad aria o a gas inerte (ad esempio, azoto) al di sopra della temperatura ambiente. Questo consente di coprire l'intero intervallo di temperature del dispositivo di temperatura in un solo test.

Specifiche

Dispositivo per il controllo della temperatura (principio)Unità di refrigerazione a gas 10Unità di refrigerazione a gas 20Unità di evaporazione 20 (azoto liquido)
CTD 450 TDR (convezione elettrica)da -15°C a +450°CSu richiestada -150°C a +450°C
CTD 600 MDR (convezione elettrica)Su richiestada -90°C a +600°Cda -170°C a +600°C
CTD 1000 (convezione elettrica)Su richiestaSu richiestada -150°C a +200°C (1.000°C senza EVU)
CTD 200/GL (convezione elettrica)Su richiestaSu richiestada -50°C a +150°C (200°C senza EVU)
P-/H-ETD 400 (elettrico)n/dda -80°C a +400°CDa -150°C a +400°C

Servizio certificato Anton Paar

La qualità Anton Paar nel servizio e nell'assistenza:
  • oltre 350 esperti tecnici certificati direttamente dal produttore a livello globale
  • Assistenza qualificata nella tua lingua
  • Protezione del vostro investimento per l'intero ciclo di vita
  • 3 anni di garanzia
Per saperne di più

Strumenti compatibili

Settore
Applicazioni
Standard
La tua selezione: Reimposta tutti i filtri