Questo è un campo obbligatorio.
Invalid
Numero del pezzo
Errore nella convalida!

Accessorio ottico per MCR:
adattatore per reometro-spettrometro a infrarossi

  • +3
  • Accessorio per l'analisi strutturale e la reo-ottica
  • Connette lo spettrometro a infrarossi con un reometro MCR
  • Studia la composizione chimica e le caratteristiche reologiche
adattatore per reometro-spettrometro a infrarossi

Grazie all'adattatore per reometro-spettrometro IR è possibile sfruttare la perfetta simbiosi tra la reologia come metodo meccanico e l'IR come metodo di spettroscopia molecolare. La spettroscopia a infrarossi (IR) è uno strumento comprovato per l'identificazione qualitativa e quantitativa della composizione chimica di un materiale, mentre la reologia fornisce informazioni sulla struttura del materiale. Conoscere la relazione tra il comportamento macromolecolare e i parametri strutturali aiuta a capire i cambiamenti nella funzionalità chimica e nella microstruttura di vari materiali, nonché la loro influenza sulla lavorazione e sulle varie applicazioni.

Principali caratteristiche

Reometro MCR più spettrometro a infrarossi: per raggiungere il livello molecolare

Per eseguire osservazioni in loco in tempo reale di cambiamenti chimici e meccanici (reologici) con la configurazione reometro-spettrometro a infrarossi. Per osservare le vibrazioni intramolecolari o le rotazioni causate dall'interazione tra molecole irradiate elettromagneticamente, il reometro MCR può essere combinato con gamme di luce sia nell'infrarosso medio (MIR) che nell'infrarosso vicino (NIR). Posizionando un cristallo ATR (riflessione totale attenuata) direttamente sul campione, la spettroscopia MIR fornisce informazioni sulle proprietà dello strato superficiale del campione. Come opzione, l'utilizzo simultaneo di radiazioni UV omogenee costituisce un potente strumento per lo studio delle reazioni di fotopolimerizzazione (ad esempio, degli adesivi).

Ampia varietà di tipi di test e impostazioni di temperatura

La configurazione include la cappa Peltier comprovata e controllata attivamente, il dispositivo ottico universale e un dispositivo Peltier a temperatura controllata con piatti di vetro inferiori facilmente sostituibili. Questa combinazione garantisce un controllo della temperatura rapido e preciso, da -20 °C a +200 °C. La combinazione supporta anche lo spurgo con gas inerte per evitare reazioni chimiche indesiderate come l'ossidazione o il degrado e per ridurre il segnale dell'acqua atmosferica nello spettro IR. In alternativa, è disponibile il controllo elettrico della temperatura a partire dalla temperatura ambiente e fino a 300°C, nonché l'utilizzo di geometrie di misura usa e getta di vari diametri (ad esempio, per campioni non rimovibili a seguito dell'indurimento).

Utilizza lo spettrometro IR preferito

La serie di reometri MCR può essere combinata con diversi spettrometri e sonde FT-IR presenti sul mercato, la maggior parte dei quali può essere attivato e controllato dal software del reometro. Ciò consente l'automazione e il controllo, anche per le definizioni di misura complesse. Grazie alla nostra esperienza sia nella reologia che nella spettroscopia, sviluppiamo e supportiamo soluzioni personalizzabili per l'integrazione di ogni tipo di spettrometro IR. Mentre il software del reometro RheoCompass fornisce l'accesso a modelli di misurazione predefiniti, gli spettri IR devono essere memorizzati, gestiti e valutati utilizzando il software e gli strumenti dello specifico spettrometro IR.

RheoOptics Toolbox – modulare e facile da usare

L'opzione spettroscopia IR include una serie di accessori per l'analisi strutturale e il RheoOptic Toolbox modulare per la serie di reometri MCR. Grazie al suo design modulare, il reometro MCR può essere utilizzato in combinazione con l'opzione di imaging a luce polarizzata e altri accessori ottici, con una sostituzione rapida in pochi minuti. I dispositivi Peltier e quelli elettrici possono essere utilizzati con altri strumenti di reo-ottica, ad esempio, con spettroscopia Raman, imaging polarizzato, microscopia ottica (a fluorescenza), scattering della luce a basso angolo (SALS) e polimerizzazione UV; per un uso davvero efficiente della vostra attrezzatura di misurazione. Altri esempi di accessori per l'analisi strutturale possono includere la velocimetria per imaging delle particelle (PIV) e il dispositivo dielettro-reologico (DRD). Tra le rinomate funzionalità della serie di reometri MCR, troviamo il Toolmaster e QuickConnect, oltre a molte altre in grado di facilitare ogni fase del lavoro.

Simula le condizioni reali di materiali diversi durante l'analisi del loro comportamento.

La configurazione reometro-spettrometro IR permette di misurare contemporaneamente le proprietà meccaniche e chimiche dei campioni. Consente di comprendere meglio i cambiamenti nella funzionalità chimica e nella microstruttura di vari materiali e il relativo influsso sul processo e sulle applicazioni. Inoltre, la spettroscopia Raman e la spettroscopia dielettrica possono essere considerate tecniche complementari.

Applicazioni tipiche:

  • Reazioni chimiche (ad esempio, polimerizzazione UV di adesivi o rivestimenti)
  • Polimerizzazioni in generale
  • Morfologia dei polimeri
  • Comportamento in temperatura e stabilità delle sospensioni
  • Parametri strutturali di campioni biologici e alimentari (ad esempio, biofilm, colture cellulari e proteine)

Servizio certificato Anton Paar

La qualità Anton Paar nel servizio e nell'assistenza:
  • oltre 350 esperti tecnici certificati direttamente dal produttore a livello globale
  • Assistenza qualificata nella tua lingua
  • Protezione del vostro investimento per l'intero ciclo di vita
  • 3 anni di garanzia
Per saperne di più

Strumenti compatibili

Prodotti analoghi